Presunta illegalità in merito al jackpot da 90 milioni di euro
In un'inaspettata piega degli eventi, una donna delle pulizie di Berlino di nome Christina ha fatto scalpore lo scorso giugno quando ha vinto un'impressionante somma di €90 milioni al Eurojackpot attraverso il provider online Lottoland, con sede a Gibilterra. Tuttavia, il sogno di felicità di Christina potrebbe presto infrangersi a causa di accuse di riciclaggio di denaro.
Despite operare in Germania, Lottoland non ha pagato l'IVA, secondo il quotidiano di Monaco, una situazione che potrebbe cambiare poiché il Senato dell'Interno di Berlino ha annunciato che farà rispettare la legge tedesca sulle banche in base alla legge sul riciclaggio di denaro nel caso di Christina. Il trasferimento delle vincite di Christina è stato definito da alcuni media un preludio al riciclaggio di denaro.
Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste alcun precedente legale documentato che coinvolga specificamente il riciclaggio di denaro per i vincitori delle lotterie online come Lottoland. Il quadro normativo per i provider di lotterie online come Lottoland include misure rigorose di verifica dell'identità e di prevenzione del riciclaggio di denaro (AML) per prevenire frodi e rischi di riciclaggio. Ad esempio, Lottoland è tenuto per legge (in base alle regole della Commissione di gioco del Regno Unito) a verificare l'identità dei clienti raccogliendo documenti d'identità per monitorare le frodi e il riciclaggio di denaro, creando un percorso di audit come parte degli obblighi di Conoscenza del Cliente (KYC).
Le implicazioni per i regolatori come il Senato tedesco e l'industria delle lotterie sono significative. I provider di lotterie online devono rispettare le normative AML per mantenere le licenze operative, proteggere l'integrità delle operazioni di gioco d'azzardo e prevenire attività illecite. Il Senato tedesco, che sovrintende alla regolamentazione delle lotterie, si concentrerà probabilmente sull'integrazione di questi robusti quadri AML in qualsiasi offerta di lotterie online per evitare l'uso improprio di grandi vincite per il riciclaggio di denaro.
Per il Senato tedesco e l'industria delle lotterie, ciò significa regolare le lotterie online per garantire che seguano le direttive AML dell'UE e si proteggano contro i crimini finanziari, il che potrebbe influire su un controllo più stretto e requisiti di conformità all'interno della Germania. La legge dell'UE, che ha la precedenza sulla legge nazionale, consente ai operatori esteri come Lottoland di aggirare legalmente la legge tedesca senza spostarsi dai paradisi fiscali come Malta o Gibilterra.
Lottoland offre scommesse sui risultati del sorteggio di diverse lotterie nazionali, come 6aus49 e EuroJackpot. Tuttavia, il Senato dell'Interno di Berlino ha dichiarato che Lottoland potrebbe non operare in Germania, e il Tribunale Amministrativo Federale (BVG) è d'accordo con questa posizione in base all'articolo 10, paragrafo 6, del Glücksspielstaatsvertrag del 2012 (GlüStV). Ciò fa di Lottoland una spina nel fianco del Lotto e Totoblock tedesco (DLTB) a causa della sua operatività nell'UE e dell'elusione della legge tedesca.
In sintesi, i provider online come Lottoland implementano la verifica obbligatoria dell'identità per tutti i giocatori per rispettare le normative AML, il che aiuta a mitigare i rischi di riciclaggio di denaro quando vengono vinte o transazionate grandi somme. La Commissione di gioco del Regno Unito e organismi simili in Europa fanno rispettare queste misure di conformità, e il mancato rispetto può comportare multe o la perdita della licenza, come visto in altri casi di servizi di gioco d'azzardo (anche se non specificamente legati alle vincite delle lotterie).
Questo quadro aiuta a mantenere l'integrità del settore delle lotterie e a prevenirne l'esploit per attività finanziarie illecite. Man mano che il caso di Christina si sviluppa, serve come promemoria dell'importanza di misure AML robuste nell'industria delle lotterie online e delle possibili conseguenze del mancato rispetto delle normative.
Tabella riassuntiva:
| Aspetto | Dettagli | |--------------------------------|--------------------------------------------------------------| | Precedente legale per il riciclaggio di denaro attraverso vincitori di lotterie online | Non è stato segnalato alcun precedente noto pubblicamente | | Misure AML dei provider online | Verifiche dell'identità obbligatorie, KYC, monitoraggio delle transazioni (ad esempio Lottoland) | | Organismi di regolamentazione coinvolti | Commissione di gioco del Regno Unito, enti che fanno rispettare la direttiva AML dell'UE, Senato tedesco | | Implicazioni per il Senato tedesco | Deve garantire il rispetto delle leggi AML nella regolamentazione delle lotterie | | Implicazioni per l'industria | Controlli KYC/AML più stretti, rischi di licenza per il mancato rispetto |
I numeri vincenti di Christina erano 14, 19, 21, 30, 32, 4 e 7. L'esito del caso di Christina potrebbe stabilire un importante precedente per la regolamentazione dei provider di lotterie online in Germania e in tutta l'Europa.