Salta al contenuto

Non tutti i letti degli ospedali dedicati agli anziani sono occupati continuamente.

Non tutti i letti nelle cliniche per anziani possono essere completamente occupati dagli anziani.

Non tutti i letti disponibili per la popolazione geriatrica rimangono vuoti.
Non tutti i letti disponibili per la popolazione geriatrica rimangono vuoti.

Cure geriatriche in crisi: domande insoddisfatte e carenza di personale

Non ogni letto di casa di cura per anziani può essere riempito - Non tutti i letti degli ospedali dedicati agli anziani sono occupati continuamente.

Al centro della Germania moderna, città come Erfurt e Jena lottano con un problema urgente nel campo delle cure geriatriche: la carenza di personale. Con il settore sanitario già sotto pressione, sono i pazienti anziani a pagarne il prezzo.

I medici hanno dato l'allarme. In una rivelazione sconcertante, gli ospedali di entrambe le città hanno segnalato letti vuoti nelle loro unità geriatriche. La dottoressa Kristin Häseler-Ouart, capo della clinica geriatrica dell'ospedale universitario di Jena, esprime la sua preoccupazione: "senza personale che lavora con il paziente, la geriatria non ha speranze".

La geriatria, il ramo della medicina che si occupa del trattamento degli anziani, non è in difficoltà solo per la mancanza di infermieri medici. I letti rimangono vuoti nonostante il bisogno a causa della carenza di fisioterapisti o ergoterapisti. Lasciare i pazienti senza terapia durante il loro ricovero in ospedale è lungi dall'essere ideale.

Questa situazione viene rispecchiata in altri ospedali della Turingia, secondo il dottor Viktor Ruzicka, capo della clinica geriatrica della "Georgius Agricola" clinica a Rudolstadt. Nella sua clinica, solo circa 58 o 59 dei 75 letti disponibili sono solitamente occupati a causa della carenza di personale, dice.

Il futuro è preoccupante. Entro il 2035, circa la metà dei geriatri della Germania avrà raggiunto l'età della pensione, ma il fabbisogno di cure geriatriche per la popolazione è previsto aumentare significativamente.

Con l'aumento dell'età media e la crescita della popolazione over 65, la domanda di cure geriatriche aumenterà[1]. Questo cambiamento demografico peggiora ulteriormente le esistenti carenze di personale nel settore sanitario, soprattutto nelle unità geriatriche[1].

Le conseguenze? Aumento del carico di lavoro, burnout, riduzione della qualità delle cure, limitazione dell'accesso ai servizi e sistema sanitario sotto pressione[3][5]. Una soluzione? È un problema complesso che richiede approcci innovativi[1][3][5].

L'adozione di politiche di pensionamento flessibili, l'adattamento dei luoghi di lavoro per i dipendenti più anziani e la promozione della formazione continua possono aiutare a trattenere i lavoratori sanitari esperti più a lungo[5]. Migliorare le prospettive di carriera, l'ambiente di lavoro e introdurre orari di lavoro flessibili può attrarre e trattenere talenti nel campo delle cure geriatriche[3][5].

La trasformazione digitale e l'innovazione nel campo della salute, come gli strumenti digitali, i fascicoli sanitari elettronici centralizzati e i modelli sanitari innovativi, possono migliorare l'efficienza e la coordinazione nella somministrazione delle cure[5].

Gli aggiustamenti delle politiche, tra cui l'attrattiva di talenti dall'estero e dall'Europa, lo sviluppo di politiche che sostengono il lavoro più a lungo e l'implementazione di iniziative regionali e locali come gli investimenti nell'infrastruttura e nelle amenità sociali, possono aiutare a far fronte a queste carenze di personale[1][3].

In sostanza, le cure per gli anziani della Germania potrebbero dipendere da una miscela di politiche flessibili per il personale, miglioramenti delle condizioni di lavoro, innovazione digitale, iniziative di reclutamento e strategie regionali mirate se si vuole far fronte alla popolazione invecchiante entro il 2035[1][3][5].

  1. La politica della comunità dovrebbe affrontare il problema della carenza di personale nel settore della cura geriatrica, specialmente nelle città come Erfurt e Jena.
  2. I medici e i primari di queste città hanno richiesto azioni immediate per contrastare la crisi in corso nella cura geriatrica.
  3. Gli ospedali sono lasciati con letti vuoti nelle loro unità geriatriche a causa della scarsità di infermieri medici.
  4. La carenza di fisioterapisti e ergoterapisti è un fattore significativo per i letti non occupati nelle unità geriatriche.
  5. Lasciare i pazienti senza terapia durante il loro soggiorno in ospedale è lungi dall'essere soddisfacente, e la situazione è condivisa da altri ospedali della Turingia.
  6. Entro il 2035, la metà dei geriatri della Germania è attesa al pensionamento, mentre il fabbisogno di cure geriatriche è previsto aumentare significativamente.
  7. L'aumento dell'età media e la crescita della popolazione over 65 intensificheranno la domanda di cure geriatriche.
  8. Il carico di lavoro aumentato, lo stress, la riduzione della qualità delle cure, l'accesso limitato ai servizi e i sistemi sanitari sotto pressione sono potenziali conseguenze della crisi in corso.
  9. Politiche di pensionamento flessibili, adattamenti del luogo di lavoro e formazione continua possono aiutare a trattenere i lavoratori sanitari esperti per un periodo più lungo.
  10. Migliorare le prospettive di carriera, migliorare l'ambiente di lavoro e introdurre orari di lavoro flessibili possono attrarre e trattenere talenti nel settore della cura geriatrica.
  11. La trasformazione digitale e l'innovazione nel settore sanitario, come gli strumenti digitali, i fascicoli sanitari elettronici centralizzati e i modelli sanitari innovativi, possono migliorare l'efficienza e la coordinazione nella fornitura di cure.
  12. Gli aggiustamenti della politica possono aiutare ad affrontare queste carenze di personale, compreso l'attrazione di talenti dall'esterno della Germania e dell'Europa.
  13. Lo sviluppo di politiche che supportano le lunghe vite lavorative e l'implementazione di iniziative regionali e locali, come gli investimenti nelle infrastrutture e nelle amenità sociali, sono soluzioni cruciali.
  14. La popolazione anziana potrebbe richiedere una miscela di politiche sul lavoro flessibili, miglioramenti delle condizioni di lavoro, innovazione digitale, iniziative di reclutamento e strategie regionali mirate per soddisfare le loro esigenze entro il 2035.
  15. La scienza gioca un ruolo vitale nel comprendere e affrontare le sfide poste da una popolazione anziana, specialmente nel campo delle scienze ambientali.
  16. I programmi di benessere sul luogo di lavoro possono aiutare a creare un ambiente più sano per i lavoratori sanitari, garantendo la fornitura di cure di qualità ai pazienti.
  17. Le condizioni mediche come le malattie croniche, il cancro, i problemi respiratori, i problemi di salute digestiva, i problemi di salute degli occhi, i problemi di udito e le diverse condizioni della pelle richiedono costante attenzione nella cura geriatrica.
  18. Le terapie e i trattamenti per queste condizioni dovrebbero far parte delle cure complete fornite agli anziani.
  19. La salute mentale, la salute degli uomini e la salute delle donne sono argomenti sempre più importanti nella cura geriatrica, riflettendo la complessità dei bisogni sanitari della popolazione anziana.
  20. L'attività fisica, la cura della pelle e i disturbi autoimmune sono aspetti essenziali della salute e del benessere olistico degli anziani.
  21. Il cambiamento climatico è un fattore critico che influisce sulla salute e il benessere, con le popolazioni anziane particolarmente vulnerabili ai suoi effetti.
  22. I settori manifatturieri devono adattarsi per ridurre il loro impatto

Leggi anche:

    Più recente