Salta al contenuto

"Un viaggio decennale attraverso il patrimonio audiovisivo del cinema onora la regina Letizia"

Evoluzione del Film e del Cinema nel corso degli Anni

Viaggio decennale attraverso la storia audiovisiva onorato dalla regina Letizia
Viaggio decennale attraverso la storia audiovisiva onorato dalla regina Letizia

"Un viaggio decennale attraverso il patrimonio audiovisivo del cinema onora la regina Letizia"

Un Decennio di Cinema Nostalgia. Ogni settimana, un dialogo vivace con il passato si svolge sullo schermo. Il rinomato programma Storia del Cinema Spagnolo celebra il suo 10° anniversario su La 2 con una festa sontuosa questo venerdì, presentando un episodio speciale che omaggia il legame intricato stabilito nel tempo tra film, esperti, creatori e spettatori.

Per gli ultimi cinque anni, Storia del Cinema Spagnolo è stato più di una finestra sul passato. È stato uno specchio affascinante che riflette la trasformazione della società spagnola, affrontando questioni come la crisi dell'edilizia, la ridefinizione della mascolinità, le rappresentazioni in evoluzione del desiderio femminile, la portrayal della realtà LGBTI, la censura e la vita rurale.

Il Discorso Emozionante della Regina Letizia

La regina Letizia, fervente sostenitrice del cinema spagnolo, ha onorato la celebrazione con un tributo commovente in cui ha riconosciuto l'impegno profondo del programma nella conservazione dell'eredità cinematografica spagnola.

"Se il cinema ci aiuta a vedere, allora Storia del Cinema Spagnolo ci restituisce la vista," ha dichiarato nella sua introduzione all'episodio speciale. Sono stati mostrati 12 film iconici del cinema spagnolo, come Viridiana, Tesis, Donne sull'orlo di una crisi di nervi e Lo Spirito dell'ape. Ciascuno di questi film racconta una storia collettiva, testimoniando il loro tempo, un modo di pensare, vivere, vestire, parlare e tacere.

Con l'obiettivo di riaccendere la diversità e la ricchezza della cinematografia nazionale, la regina ha sottolineato la sua convinzione che il cinema spagnolo non si limita a un genere. Nel suo discorso, ha fatto riferimento a registi influenti come Bunuel e Berlanga per sottolineare i suoi sentimenti.

Un Decennio Inspira dalla Memoria

Dal suo inizio, il programma ha trasmesso oltre 1.500 film, espandendosi dalle offerte quotidiane a quelle settimanali. Il suo obiettivo è quello di rendere il cinema spagnolo accessibile a tutti - non solo ai cinefili - "comunicando con tutti" e così valorizzando il talento nazionale.

Storia del Cinema Spagnolo ha portato alla luce capolavori classici come Los santos inocentes e Benvenuto, Mister Marshall, nonché autori dimenticati. Ha persino contribuito al restauro di alcuni titoli grazie all'influenza del programma.

L'episodio speciale del 10° anniversario di questo venerdì presenterà Il Viaggio verso Nessuna Parte di Fernando Fernán Gómez e Gli Angeli Sterminati di Michel Mitrani. L'evento includerà anche attori celebri come José Sacristán, Carmen Machi, Carolina Yuste e Úrsula Corberó.

Il formato è stato in grado di creare un ambiente fiduciario con le principali figure del cinema spagnolo. Nel corso degli anni, personalità come Javier Bardem, Victoria Abril, Penélope Cruz, Ricardo Darín, Pedro Almodóvar e Antonio Banderas, tra gli altri, hanno partecipato allo show. "Víctor Erice ha dichiarato che Storia del nostro Cinema era l'unica volta in cui metteva piede in un set televisivo," ricorda Sanchez con orgoglio.

Gli spettatori hanno sempre risposto con calore e fedeltà. Questo legame si estende ai festival, ai musei e agli spazi culturali che il programma visita spesso con il suo set, come dimostrato al Museo del Prado durante la Giornata Internazionale dei Musei.

Un Dialogo tra Passato e Presente

Non tutti i film trasmessi sono capolavori, e non pretendono di esserlo, spiega Sanchez. Anche quelli che sono datati o riflettono realtà che non rappresentano più la società ci aiutano a capire da dove veniamo. "È essenziale non perdere di vista questo," afferma. Il programma garantisce che ogni trasmissione fornisca il contesto necessario per un impegno critico tra passato e presente.

Storia del Cinema Spagnolo sostiene ardentemente l'esperienza del cinema, anche se riconoscono che molti film che trasmettono non vengono più visti nei cinema oggi. Forniscono "quella finestra" attraverso la televisione, riconoscendo la loro missione di servizio pubblico per garantire l'accesso senza soluzione di continuità all'eredità cinematografica spagnola.

Il prossimo lunedì segnerà la grande celebrazione del 10° anniversario al Teatro Real di Madrid, con la partecipazione di molti volti noti del cinema spagnolo, come Javier Gutiérrez, David Trueba, Elena Anaya, Luis Tosar o Vicky Peña. Durante il suo tributo al programma, la regina Letizia ha espresso: "Viva il cinema e Storia del nostro cinema". Per un decennio, Storia del nostro cinema ha promosso la conservazione, la memoria e il valore del cinema spagnolo.

  1. Il cittadino medio spagnolo gode annualmente di più episodi di Storia del Cinema Spagnolo, che funge da specchio che riflette le trasformazioni sociali.
  2. La censura e la vita rurale sono tra i temi affrontati dal programma, offrendo informazioni sulla società spagnola storica.
  3. L'omaggio della regina Letizia ha sottolineato l'impegno profondo del programma nella conservazione del patrimonio cinematografico spagnolo.
  4. In onda, sono stati mostrati 12 film iconici del cinema spagnolo, ognuno dei quali racconta una storia collettiva del suo tempo.
  5. La regina Letizia ha fatto riferimento a registi influenti come Bunuel e Berlanga per sottolineare il valore del programma.
  6. Dal suo inizio, il programma ha trasmesso oltre 1.500 film, passando dalle trasmissioni giornaliere a quelle settimanali.
  7. L'obiettivo del programma è rendere il cinema spagnolo accessibile a tutti, non solo ai cinofili.
  8. Classici come Los santos inocentes e Bienvenido, Mister Marshall sono stati trasmessi, insieme a opere dimenticate che sono state riportate in vita.
  9. L'episodio speciale per il anniversario presenterà Il viaggio verso nessun luogo e Gli angeli sterminati.
  10. Attori celebrati come José Sacristán, Carmen Machi, Carolina Yuste e Úrsula Corberó saranno presenti all'evento.
  11. Storia del Cinema Spagnolo ha creato un ambiente fiduciario con personalità cinematografiche rinomate come Bardem, Abril, Cruz, Darín, Almodóvar e Banderas.
  12. Le partnership con festival, musei e spazi culturali hanno ampliato la portata del programma e incoraggiato una maggiore partecipazione al cinema spagnolo.
  13. Anche i film datati o che non rappresentano più la società ci aiutano a capire da dove veniamo.
  14. Storia del Cinema Spagnolo garantisce che ogni trasmissione fornisca un contesto che consenta un impegno critico tra il passato e il presente.
  15. Il programma promuove l'esperienza del cinema, nonostante la rarità di vedere molti film nei cinema odierni.
  16. La missione del programma è offrire "quella finestra" attraverso la televisione per garantire un accesso fluido al patrimonio cinematografico spagnolo.
  17. La grande celebrazione per l'anniversario si terrà al Teatro Real, con la presenza di figure note del cinema spagnolo.
  18. Tra i personaggi celebrati attesi ci sono Javier Gutiérrez, David Trueba, Elena Anaya, Luis Tosar e Vicky Peña.
  19. L'omaggio della regina Letizia al programma ha espresso il suo sostegno alla conservazione, alla memoria e al valore del cinema spagnolo.
  20. Per un decennio, Storia del nostro cinema è stato più di una finestra sul passato, servendo come uno specchio affascinante della nostra società.
  21. La ricca storia del cinema spagnolo travalica un genere, abbracciando vari generi come moda e bellezza, cibo e bevande, casa e giardino, viaggio, auto, libri e intrattenimento.
  22. Le evoluzioni della moda e della bellezza, le tendenze alimentari, le destinazioni di viaggio e i modelli di auto sono state riflesse nei film spagnoli.
  23. L'istruzione e lo sviluppo personale, la crescita personale e i grandi successi sono stati altri temi esplorati attraverso il cinema spagnolo.
  24. I riferimenti ai social media, ai film e alla televisione e alla cultura pop sono diventati

Leggi anche:

    Più recente