Salta al contenuto

Le persone dovrebbero astenersi dal supporre intenzioni malvagie solo perché hanno opinioni opposte.

Il disaccordo può degenerare in disinteresse per le idee degli altri, ma quando sfocia nel mancato rispetto dell'individuo, rinunciamo alla nostra stessa umanità.

L'umanità inciampa quando il disaccordo su un'idea arriva al disprezzo dell'individuo, trascurando...
L'umanità inciampa quando il disaccordo su un'idea arriva al disprezzo dell'individuo, trascurando la nostra base empatia.

Le persone dovrebbero astenersi dal supporre intenzioni malvagie solo perché hanno opinioni opposte.

Nel turbine del 2024 elezioni USA, un sondaggio della John Hopkins University ha rivelato con sorpresa che quasi la metà degli elettori percepisce coloro che appartengono al partito politico opposto come "palesemente malvagi". Questo preoccupante risultato potrebbe essere un segno del fenomeno psicologico noto come "Asimmetria dell'attribuzione delle motivazioni". Questo bias in azione significa che un gruppo assume che l'altro lato sia motivato dalle emozioni opposte alle proprie. Pertanto, se una persona sostiene una credenza x e si considera buona, coloro che sostengono y devono essere considerati malvagi ai suoi occhi.

L'Asimmetria dell'attribuzione delle motivazioni è nata nel 2014 e ha guadagnato popolarità dopo cinque studi interculturali che hanno rivelato il suo ruolo nel fomentare conflitti umani apparentemente irrisolvibili. In conflitti politico-religiosi intergruppo, entrambe le parti tendono ad attribuire l'aggressività all'interno delle proprie file all'amore per il gruppo, mentre percepiscono l'aggressività dall'altra parte come derivante dall'odio.

Di fronte a credenze contrastanti, è difficile impegnarsi in una vera e propria ascolto attivo, empatia o dialogo significativo a causa di questa implicita assunzione sulle malevole motivazioni dell'altra parte. Questa tendenza spesso porta alla deumanizzazione e a un disprezzo distruttivo verso coloro che hanno opinioni opposte.

Come sottolineato in un articolo del New York Times del professor e scienziato sociale di Harvard Arthur Brooks, questo disprezzo va oltre il disprezzo per le loro idee; si estende alle persone stesse. Il disprezzo, ha affermato, è un potente mix di rabbia e disgusto, che spezza ogni connessione umana. In parole del filosofo del XIX secolo Arthur Schopenhauer, il disprezzo è la ferma convinzione dell'inutilità dell'altro.

Non sorprende quindi che le conversazioni tra individui profondamente divisi siano spesso cariche di disaccordo e disillusione. Pensa alle animate discussioni che scoppiano a tavola o alle relazioni che vengono messe in discussione dopo la manifestazione di opinioni opposte. Il disprezzo, come indicato dal sarcasmo, dal rotolamento degli occhi, dalla derisione o dall'umorismo ostile, è spesso un segnale della sua presenza, secondo il famoso psicologo sociale John Gottman.

Mentre il vero disprezzo è affrontato con "l'odio più truculento", il ciclo tossico di conflitto irrisolvibile continua. La soluzione? Superare l'Asimmetria dell'attribuzione delle motivazioni e il disprezzo che ne deriva è un'impresa multisfaccettata.

L'ex estremista Meagan Phelps-Roper, due volte partecipante al Festival delle Idee Pericolose (FODI), fa da esempio di qualcuno che è riuscito a superare i propri pregiudizi. Cresciuta come membro attivo della Chiesa Battista di Westboro, ha abbandonato l'estremismo religioso e abbracciato la mente aperta dopo aver incontrato la genuina curiosità di alcuni utenti di Twitter. La sua volontà di mettere in discussione le proprie credenze e di impegnarsi in un dialogo l'ha portata a rivedere la propria posizione. Nel suo intervento al FODI 2018, ha riflettuto sull'importanza di incoraggiare conversazioni difficili nel pubblico.

Phelps-Roper offre alcuni consigli per gestire i dissensi:

  1. Non assumere malizia: Assumere cattive intenzioni taglia subito l'accesso all'empatia e impedisce di capire perché gli altri hanno opinioni opposte.
  2. Fare domande: La curiosità è fondamentale per capire meglio le opinioni e le prospettive degli altri.
  3. Rimanere calmi: Gli scoppi emotivi possono impedire un dialogo costruttivo.
  4. Articolare il proprio argomento: Comunicare chiaramente la propria opinione e i motivi che la sostengono.

Nella sua sessione FODI 2024 con il produttore del podcast Andy Mills, Phelps-Roper ha presentato sei prompt per aiutare a tenere a freno i propri pregiudizi:

  1. Posso considerare dubbi genuini sulle mie credenze?
  2. Quali prove mi farebbero cambiare idea?
  3. Posso riassumere l'argomento del mio avversario in un modo che riconoscerebbe?
  4. Sto attaccando le idee o le persone che le sostengono?
  5. Sono disposto a rompere i rapporti per piccole divergenze?
  6. Sono disposto a usare misure estreme contro gli oppositori?

Adottando queste strategie, le conversazioni scomode con coloro che hanno opinioni diametralmente opposte possono diventare meno scoraggianti.

La prossima volta che una discussione accesa con il tuo zio o tuo fratello argomentativo si accende durante la cena, prenditi una pausa e impegnati con la curiosità invece che con l'ostilità. Sostieni la buona volontà e impegnati con l'assunzione di intenti neutrali. Chi lo sa, potresti scoprire che la conversazione non è così divisiva come sembrava all'inizio.

I libri sull'istruzione, lo sviluppo personale e la crescita personale possono fornire strategie per combattere il disprezzo e l'Asimmetria dell'attribuzione delle motivazioni nelle discussioni. Ad esempio, 'Mindful Communication' di Susan Gillis Chapman o 'Difficult Conversations' di Douglas Stone, Bruce Patton e Sheila Heen esplorano tecniche di comunicazione efficaci.

Imparare la mindfulness può aiutare a navigare conversazioni difficili e prevenire reazioni istintive. Libri come 'Mindfulness for Dummies' di Shamash Alidina o 'The Mindful Way through Stress' di Susan M. Pollak, S.J. Segal e J.M. Teasdale offrono consigli su pratiche di mindfulness.

Il blackjack, i giochi da casinò e il gioco d'azzardo in generale rappresentano un netto contrasto. Le grandi vincite nei casinò di Vegas, come il Mirage o il Bellagio a Las Vegas - con la sua ricca storia e leggende di Vegas - possono offrire fugaci evasioni, ma non favoriscono conversazioni produttive o lo sviluppo della carriera.

Le piattaforme di educazione online come Coursera, edX e Khan Academy offrono corsi sulla produttività, lo sviluppo della carriera e vari argomenti legati al casinò, come capire le probabilità nei giochi da casinò, se si è interessati all'argomento.

I social media, pur essendo responsabili della diffusione di informazioni errate, possono essere una piattaforma per incoraggiare la comprensione e il dialogo. Le politiche e le leggi che regolamentano le piattaforme dei social media svolgono un ruolo significativo nell'incoraggiare o scoraggiare discussioni sane.

Gli incidenti stradali, un argomento comune nei notiziari generali, sono un esempio della vita reale delle conseguenze del disprezzo distruttivo. L'interazione tra politica, politica e sicurezza stradale può gettare luce su come i pregiudizi influenzano la presa di decisioni in aree critiche.

Per coloro che sono affascinati dalla cultura del casinò e dalla cultura popolare, libri e film di fantascienza e fantasy, come "Ready Player One" di Ernest Cline, possono aiutare a esplorare le sfaccettature del gioco d'azzardo nei casinò e il suo impatto sulle società.

D'altra parte, l'istruzione e l'apprendimento continuo sono fondamentali per raggiungere la crescita personale, il setting di obiettivi e il gioco responsabile. La formazione delle competenze nel pensiero critico, nell'empatia e nella risoluzione dei problemi può aiutare gli individui a navigare discussioni accese e a prendere decisioni informate.

Incidenti, incendi e imparare dai propri errori sono parti integranti delle notizie generali, della politica e delle nostre vite. Superare il disprezzo richiede di riconoscere questi errori, assumersi la responsabilità e utilizzare le lezioni per la crescita personale.

Gli sport, dal calcio alla pallacanestro e al baseball, spesso assistono a discussioni accese tra i tifosi. Discussioni progressiste sull'incoraggiare il gioco responsabile e l'esercizio della sportività possono portare a conversazioni più sane e rispettose nel mondo dello sport.

Impegnarsi in discussioni significative è un passo chiave per superare l'Asimmetria dell'Attribuzione delle Motivazioni. Restando aperti mentalmente, praticando l'empatia e mettendo in discussione le nostre convinzioni, possiamo promuovere la crescita e muoverci verso una società più inclusiva.

Leggi anche:

    Più recente