Salta al contenuto

Feste ed eventi mensili in tutta la Puglia

Lo spirito festivo è sempre presente in Puglia, con celebrazioni radicate nella tradizione e eventi moderni che risuonano nelle sue città illuminate dal sole e nei piccoli villaggi rurali.

Programma Mensile di Feste ed Eventi in Puglia
Programma Mensile di Feste ed Eventi in Puglia

Calendario degli Eventi e delle Feste in Puglia: la Guida per Vivere il Cuore e l'Anima del Sud Italia

Feste ed eventi mensili in tutta la Puglia

La Puglia, il tacco dello stivale italiano, è una regione che trabocca di cultura vibrante, storia ricca e paesaggi mozzafiato. Dalle tradizioni antiche a quelle contemporanee, la Puglia offre un'eccezionale varietà di esperienze che pulsano nelle sue città e villaggi soleggiati durante tutto l'anno. Se sei attratto dal ritmo dei tamburi di una processione religiosa, dagli irresistibili aromi di una fiera gastronomica o dall'energia vibrante dei festival musicali estivi, la Puglia promette qualcosa di indimenticabile in ogni stagione.

Scopri di più sugli eventi e le feste affascinanti della Puglia con il nostro esclusivo calendario, progettato per aiutarti a fare il meglio del tuo viaggio e immergerti nell'anima della regione.

Gennaio

Cavalcade dei Re Magi e Presepe Vivente - Mesagne (BR)

La Pro Loco di Mesagne e l'associazione Fidas ospitano la 43ª edizione del presepe vivente dal 27 dicembre al 6 gennaio. La processione, con personaggi in costume d'epoca, attraversa il centro storico e il giardino comunale di Mesagne, ripercorrendo il viaggio dei Re Magi. Quest'anno l'evento presenta nuovi percorsi e l'involvimento di musicisti locali, sbandieratori e compagnie teatrali. La processione culmina nell'adorazione del presepe.

Processione dei Re Magi - Monopoli (BA)

Il quartiere Antonelli, situato a 400 metri sopra il livello del mare a Monopoli, Italia, ha visto la nascita di una piccola chiesa nel 1911. Questa chiesa, dedicata a San Raffaele Arcangelo, è diventata vitale per la comunità ma è crollata nel 1942. Una nuova chiesa, "Maria SS.ma Regina", è stata costruita nel 1950. Inspirato dalla piazza e dal portico della chiesa, Luigi Russo ha proposto una Rappresentazione Sacra ad Antonelli, con una sceneggiatura di Rosella Mancini. La rappresentazione, che si tiene il 6 gennaio, combina elementi storici e contemporanei, mettendo in evidenza il significato dell'Epifania e favorendo l'impegno della comunità nella sua preparazione.

Festival del Falò - Castellana Grotte (BA)

Il "Festival del Falò" o "Le Fanòve" a Castellana Grotte, Puglia, è un evento importante tenuto dall'8 al 12 gennaio in onore della Vergine della Vetrana. Il festival commemora la liberazione miracolosa di Castellana Grotte dalla peste nel 1691, attribuita all'intervento della Vergine Maria. L'11 gennaio, grandi falò (Fanòve) vengono accesi in tutta la città, simbolo di purificazione e ricordo della bruciatura dei vestiti contaminati durante la peste. L'evento include una Santa Messa, cibo tradizionale, canti e balli popolari. Il giorno successivo, si tiene una solenne processione dell'icona della Madonna della Vetrana, seguita da un evento di vino e cibo e un concerto in Piazza Garibaldi. Il festival fa parte dei "Giorni del Fuoco" e attira migliaia di visitatori, celebrando la tradizione e lo spirito comunitario.

Festival di San Sebastiano - Gallipoli (LE) e Galatone (LE)

Il "Festival di San Sebastiano" è un evento religioso e culturale importante in onore di San Sebastiano, santo patrono di questi paesi. Il festival si tiene intorno al 20 gennaio, giorno della festa di San Sebastiano, e include diverse attività religiose e tradizionali. A Gallipoli, le celebrazioni si fondono con quelle di Sant'Agata, con processioni, messe e la mostra delle icone dei santi. Gli eventi sono accompagnati da musica tradizionale, danze popolari e cucina locale. Le celebrazioni includono anche rievocazioni storiche e fuochi d'artificio, evidenziando l'eredità ricca e l'ospitalità della regione.

La "Festa di San Ciro" a Grottaglie, Taranto, è un evento religioso e culturale importante in onore di San Ciro, santo co-patrono della città. Le celebrazioni culminano il 31 gennaio con una solenne processione per le strade della città, a partire dalle messe del mattino. La processione presenta la statua di San Ciro portata dalle confraternite locali, accompagnata da una banda e dai devoti, alcuni dei quali camminano a piedi nudi. L'evento clou è il "Foc'ra di San Ciro", un grande falò fatto di rami di vite e legno di olivo, simbolo del martirio del santo per il fuoco. Il festival include cibo tradizionale, musica popolare e fuochi d'artificio. La comunità si riunisce per celebrare la sua profonda devozione a San Ciro, attirando visitatori da tutta l'Italia per esperire le ricche tradizioni locali e la spiritualità.

Festa di Sant'Antonio Abate - Gallipoli (LE), Giovinazzo (BA), Latiano (BR), Molfetta (BA), Rutigliano (BA), Arnesano (LE), Biccari (FO) e Racale (LE)

La Festa di Sant'Antonio Abate è una celebrazione importante in onore di Sant'Antonio Abate, patrono di questi paesi. La festa si tiene il 17 gennaio, giorno della festa del santo, e include diverse attività religiose e tradizionali. A Gallipoli, le celebrazioni si svolgono nel quartiere di Borgo Rivabella, con una processione che parte dalla chiesa di Sant'Antonio Abate e si snoda per le strade del quartiere. La processione è accompagnata da una banda musicale e da devoti che portano candele accese. La festa include anche la benedizione degli animali e la distribuzione di pane e vino ai partecipanti. In altre città della Puglia, come Giovinazzo, Latiano, Molfetta, Rutigliano, Arnesano, Biccari e Racale, si tengono celebrazioni simili in onore di Sant'Antonio Abate, con processioni, messe e attività tradizionali.

La "Festa di Sant'Antonio Abate" si celebra in diverse città in tutta Italia, tra cui Gallipoli, Giovinazzo, Latiano, Molfetta, Rutigliano, Arnesano, Biccari e Racale. La festa onora Sant'Antonio Abate, celebrato il 17 gennaio. Le celebrazioni includono solitamente cerimonie religiose, processioni e eventi tradizionali. A Gallipoli, le celebrazioni includono un'ottava di preghiera dal 9 al 16 gennaio, seguita da una solenne processione e una Santa Messa il 17 gennaio. In altri paesi come Racale, l'evento presenta processioni con confraternite locali e bande musicali, accompagnate da fuochi d'artificio e cibi tradizionali. Le celebrazioni spesso includono rappresentazioni storiche, musica popolare e cucina locale, evidenziando la profonda devozione della comunità al santo e il suo ricco patrimonio culturale.

Festa di Sant'Antonio Abate e Festa del Fuoco - Novoli (LE)

La "Festa di Sant'Antonio Abate e Festa del Fuoco" a Novoli, provincia di Lecce, è un evento significativo che onora Sant'Antonio Abate, il santo patrono della città, e radicata nella tradizione locale. La festa culmina il 16 gennaio con la costruzione e l'accensione del "focara", uno dei più grandi falò d'Europa, alto circa 25 metri e largo 20 metri, composto da oltre 100.000 rami di vite. La preparazione involve circa 100 volontari e inizia a dicembre. L'evento include cerimonie religiose, processioni e attività tradizionali. L'accensione del focara è accompagnata da fuochi d'artificio e segna l'inizio di una notte piena di musica, cucina locale e eventi culturali. Questa tradizione, che risale al 1700, combina la devozione religiosa con lo spirito comunitario e la celebrazione culturale, attirando visitatori da tutta la regione.

Spettacolo del Fischietto - Rutigliano (BA)

Lo "Spettacolo del Fischietto" a Rutigliano, provincia di Bari, è un importante evento culturale e artistico che celebra la tradizionale produzione di fischietti in terracotta della regione. La festa, che si tiene il 17, 20 e 21 gennaio, onora la ricca tradizione di Rutigliano nella produzione di fischietti in terracotta. L'evento include il "Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta", dove artigiani locali e nazionali competono per creare i migliori fischietti. Le celebrazioni includono mostre, musica tradizionale e cucina locale. Non perdere il famoso "Gallo" fischietto, simbolo di prosperità e fertilità, e i più grandi fischietti esposti nel centro storico come parte del progetto "Galloforie". L'evento include anche una visita al Museo del Fischietto in Terracotta, che ospita oltre 700 fischietti, tra cui esempi antichi e preziosi.

La Disfida di Barletta - Barletta (BT)

La "Disfida di Barletta" si è svolta il 13 febbraio 1503 a Barletta, durante le Guerre Italiane. Tredici cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca, si sono sfidati contro tredici cavalieri francesi in un duello per difendere l'onore italiano. La sfida fu lanciata dopo che un ufficiale francese aveva insultato i soldati italiani. Gli italiani vinsero tutti i duelli e ristabilirono l'orgoglio nazionale. Questo evento è stato celebrato nella letteratura, notably nel romanzo "Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta" di Massimo d'Azeglio.

Febbraio

Carnevale - Massafra (TA)

Il Carnevale di Massafra in Puglia è un evento di carnevale vivace e storico che inizia il 17 gennaio con la festa di Sant'Antonio Abate e culmina nelle settimane precedenti la Quaresima, spesso a febbraio e marzo. Il carnevale è famoso per il suo spettacolo di carri allegorici in cartapesta e numerosi gruppi di figuranti mascherati. L'evento è caratterizzato dall'attiva partecipazione dei cittadini e dei visitatori, senza barriere che li separano dalle celebrazioni. Elementi chiave sono le maschere iconiche di Gibergallo e Lu pagghiuse, e il funerale del Re Carnevale, che segna la fine dei festeggiamenti. Il carnevale include eventi come parate, giochi tradizionali e attività gastronomiche, rendendolo un festival vivace e inclusivo.

Marzo

Festival della Pignata - Celenza Valfortore

Il Festival della Pignata a Celenza Valfortore, nella provincia di Foggia, Puglia, è una manifestazione gastronomica dedicata alla celebrazione dell'ottopode. Si tiene il 23 febbraio e celebra la tradizione marinara della Puglia attraverso i piatti a base di ottopode. Il festival offre numerosi stand gastronomici con piatti a base di ottopode, insieme ad altre specialità locali come ceci arrosti e dolci tradizionali. Accompagnato da musica dal vivo, tra cui musica popolare e bande musicali, e attività culturali come canto e ballo, il festival crea un'atmosfera vivace, rendendolo un evento imperdibile per gli appassionati di cucina e la cultura italiana locale.

Il "Palio del Viccio" a Palo del Colle, Italia, è un evento tradizionale del carnevale con radici storiche e culturali profonde che si svolge dal 11 al 13 febbraio. Risalente al 1477, celebra l'eredità agricola della città. L'evento principale è un torneo equestre in cui cavalieri di diversi quartieri tentano di bucare un palloncino pieno d'acqua appeso con una lancia affilata mentre stanno a cavallo. Le celebrazioni includono un corteo di carnevale, un "Palio dei Bambini" per i bambini e una solenne cerimonia chiamata "Investitura del Cavaliere". L'evento promuove la cultura locale, il turismo e le rievocazioni storiche, rendendolo una vivace celebrazione dell'identità e delle tradizioni di Palo del Colle.

Il Carnevale della Grecìa Salentina a Martignano, un piccolo paese nella regione della Grecìa Salentina nel Salento, Italia, è un evento vivace del carnevale che si tiene dal 3 al 13 febbraio 2024. Programmato per la 62ª edizione nel 2024, questo carnevale combina le tradizioni della Grecìa Salentina con il carnevale locale di Martignano, mettendo in mostra l'unico patrimonio culturale dell'area. L'evento presenta gruppi in costume, carri allegorici e varie esibizioni, tra cui musica e ballo. Ricco di significato culturale e sociale, riflette le influenze greche della regione. Le celebrazioni includono parate, eventi animati e raduni comunitari, rendendolo un'importante parte del calendario locale.

Il "Falò di San Mattia" è un evento tradizionale che si tiene a Deliceto, provincia di Foggia. Onora San Mattia, il santo patrono di Deliceto, che è accreditato per aver messo fine a una grave peste nel 1600. L'evento si svolge ogni anno il 24 febbraio e involve l'accensione di grandi falò, una pratica che viene eseguita da secoli. La 45ª edizione di questo evento è programmata per sabato 24 febbraio 2024 e viene organizzata dal comune di Deliceto in collaborazione con l'associazione Pro Loco locale.

La Festa di San Biagio a Cisternino, Puglia, si svolgearound il 19 e il 20 febbraio. Anche se Cisternino non ha una chiesa dedicata a San Biagio, la comunità si riunisce per celebrare questo santo con vari rituali e festeggiamenti. La tradizionale benedizione delle gole, associata a San Biagio, si svolge all'interno della Chiesa di San Cataldo, situata su Corso Umberto. La celebrazione include esibizioni musicali, fuochi d'artificio e altri eventi comunitari, riunendo la comunità locale e mettendo in risalto lo spirito e la tradizione della città. Despite l'assenza di una chiesa dedicata, l'evento remains un'importante parte del calendario religioso e culturale di Cisternino.

La Festa di San Gregorio Armeno a Nardò, Lecce, si svolge around il 19 e il 20 febbraio. Questa celebrazione annuale onora il santo patrono della città, che è creduto per aver protetto Nardò da un devastante terremoto il 20 febbraio 1743. Le celebrazioni includono una messa nella cattedrale, una processione della statua d'argento di San Gregorio Armeno e uno spettacolo pirotecnico il 19. Il giorno successivo presenta concerti di musica dal vivo, attività culturali e l'illuminazione della piazza del paese con luci. L'evento include anche una fiera tradizionale e bancarelle nel centro storico.

La Festa di San Valentino a Vico del Gargano, un pittoresco villaggio in Puglia, è una celebrazione unica che fonde riti sacri, eventi culturali e tradizioni romantiche. Si tiene dal 13 al 17 febbraio, con gli eventi principali che si svolgono around il 14 febbraio, il giorno di San Valentino. Conosciuto come il "Borgo dell'amore", Vico del Gargano onora San Valentino come il santo patrono degli innamorati e protettore dei frutti cittadini, vitali per l'economia locale. Il villaggio adorna le sue strade e la Chiesa Matrice con arance, mandarini e limoni. La festa presenta una processione della statua di San Valentino, accompagnata da una banda musicale e devoti che portano rami di alloro. Le coppie rinnovano i loro voti al "Pozzo delle Promesse" e gustano specialità locali. Il 15 febbraio, la "Palio di San Valentino" corsa di cavalli sulla spiaggia di San Menaio aggiunge un elemento eccitante. Questo mix di devozione, cultura e romanticismo rende la Festa di San Valentino un'esperienza indimenticabile.

La "Fete de lu caiunn" è un evento tradizionale che si tiene a Faeto, un paese nella provincia di Foggia, in Puglia, Italia. Questo festival, che si traduce in "Festival del Cauldron", si svolge tipicamente durante i mesi invernali. L'evento ruota intorno alla preparazione e al consumo di un ricco stufato cucinato in grandi pentole, riflettendo le tradizioni culinarie locali. Anche se la data esatta può variare, spesso si svolge tardi nell'inverno, come a febbraio. Il festival è una celebrazione della comunità e della cucina locale, riunendo residenti e visitatori per godersi il cibo tradizionale e le festività.

Aprile

Il Carnevale di Putignano, che si tiene dalla fine di dicembre alla fine di febbraio, è un vivace festival che fonde elementi mistici, pagani e moderni. Ogni mese, sfilate a tema mettono in mostra la natura variegata del Carnevale, con "Fiabe" come tema recente. Si comincia con la Festa delle Propaggini, che presenta poeti in abiti contadini che usano la satira, questo Carnevale traccia le sue radici nei secoli e si svolge in Piazza Plebiscito. Evolvendosi dalle sue origini artigianali, il Carnevale ora vanta grandi galleoni allegorici in ferro, attirando spettatori da tutto il mondo e consolidando il suo status come il più antico d'Europa e il più grande d'Italia, promettendo un viaggio nel tempo allettante.

Il Bari International Film Festival (BIFEST) è un importante evento cinematografico a Bari, Puglia, Italia. L'edizione del 2024 è stata caratterizzata da film notevoli e premi, tra cui la première di "Il mio posto è qui" il 23 marzo 2024, un dramma italiano diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, che ha vinto diversi premi. Il festival evidenzia il cinema italiano e internazionale, promuovendo il cinema italiano e riconoscendo contributi eccezionali all'industria cinematografica attraverso proiezioni e cerimonie di premiazione.

La "Festa di San Giuseppe" si celebra il 19 marzo a San Marzano (TA) e San Cassiano (LE). La tradizione principale prevede l'allestimento di "Tavoli di San Giuseppe", tavoli elaborati carichi di cibi locali come pane circolare e zeppole. Questi tavoli simboleggiano la carità e l'ospitalità, poiché le famiglie invitano gli altri a partecipare alla festa. L'evento include processioni, stand gastronomici e attività della comunità, mettendo in mostra la cultura e le tradizioni della regione. È una celebrazione di fede, comunità e patrimonio locale.

La Fiera della Campana, o Fiera della Madonna Addolorata, è un evento annuale tenuto a Maglie, Lecce, in Puglia, di solito intorno al periodo pasquale. Situata lungo Viale dell'Addolorata, la fiera mette in mostra prodotti locali, artigianato e tradizioni, compresi animali e prodotti agricoli. È una celebrazione del patrimonio culturale e agricolo della città, attirando visitatori dai dintorni e oltre. Questo evento evidenzia l'identità ricca e le tradizioni locali di Maglie.

La processione della Madonna dei Sette Veli a Foggia è un importante evento religioso che si tiene a marzo. La processione ruota intorno a un'icona bizantina della Madonna, posta sul "Sacro Tavolo dell'Iconavetere" e coperta da sette veli, un numero ricco di simbolismo cristiano. Anche se l'icona è invisibile ai spettatori, la devozione degli abitanti di Foggia alla loro Patrona e Protettrice è profonda. Tutta la popolazione partecipa, compresi gli autorità civili e religiose e 16 Confraternite. Il giorno successivo alla processione è un giorno di festa per l'intera città, con tutte le attività, scuole e negozi chiusi per partecipare a una messa officiata dal Vescovo nella Cattedrale di Foggia. Il Sacro Tavolo dell'Iconavetere è esposto sull'altare, adornato di fiori, luci e tende d'oro. Questo evento evidenzia le forti tradizioni religiose e la fede della comunità di Foggia, mostrando come le antiche tradizioni possono durare nel tempo e rimanere profondamente significative.

L'evento "Maria SS.ma di Costantinopoli" è una festosa celebrazione tenuta a Bitritto, un paese nella provincia di Bari, Italia. Questo evento annuale onora la santa patrona di Bitritto e di solito si tienearound il 7 marzo. Le celebrazioni includono varie attività come eventi folkloristici, incontri culturali e celebrazioni tradizionali, spesso culminando in uno spettacolo pirotecnico notturno. Questo evento è un'importante parte della cultura e delle tradizioni locali di Bitritto.

La "Festa di San Sebastiano" è un importante evento religioso e culturale tenuto a Cisternino, Puglia, il 20 marzo. Il 19 marzo è dedicato a San Giuseppe, mentre il 20 marzo è dedicato a San Sebastiano, co-patrono di Cisternino insieme a San Cataldo. Le festività celebrano il ricco patrimonio locale e la tradizione, con processioni, servizi religiosi e eventi culturali come esibizioni di musica popolare e disegni. Il 20 marzo c'è una processione serale con la statua di San Sebastiano, seguita da fuochi d'artificio e altri eventi culturali.

La "Festa a Cutrofiano con la Sagra della Zeppola di S. Giuseppe" è un evento gioioso tenuto a Cutrofiano, un paese nella provincia di Lecce, Puglia, Italia. La celebrazione si tiene intorno al 19 marzo, il giorno di San Giuseppe. Questo evento onora San Giuseppe con un focus sui cibi tradizionali, in particolare le "zeppole di San Giuseppe", che sono ciambelle italiane ripiene di ricotta dolce o crema di cannoli e cosparse di zucchero a velo. Il festival presenta musica dal vivo, danze tradizionali, artigianato locale e vari chioschi di cibo che offrono specialità locali. È un vivace raduno che riunisce la comunità per celebrare la cultura e la tradizione locali.

La "Settimana delle Croci" si tiene a Noicattaro (BA).

La "Settimana della Croce - Noicattaro" fa parte della "Settimana Santa Nojana" a Noicattaro, Bari, Italia, dal 28 al 30 marzo 2024. L'evento include processioni come i Portatori della Croce il Giovedì, il Naka e la Madonna Addolorata il Venerdì, e i Misteri il Sabato. Queste manifestazioni sono organizzate dalla parrocchia locale e dai Padri Agostiniani e mostrano le ricche tradizioni religiose della città.

Aprile

Processione dei Misteri (Pasqua) - Francavilla Fontana

La Pasqua in Puglia è un viaggio attraverso tradizioni antiche, dove la Settimana Santa si svolge dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. In molte città pugliesi, come Francavilla Fontana, il Venerdì Santo porta la Processione dei Misteri, uno spettacolo profondamente commovente. Statue della Passione in cartapesta sono le protagoniste, seguite dai Pappamusci, cittadini pententi che portano croci di legno. La processione culmina con la statua del Cristo Morto, portata dai fratelli della Morte. Non è solo religioso; è un'espressione potente di storia, fede e comunità, dove tradizione e penitenza convergono in uno spettacolo commovente.

Maggio

Festival di San Nicola - Bari

Il Festival di San Nicola a Bari, che si tiene dal 7 al 9 maggio, onora il santo patrono della città, che è anche il patrono dei marinai. Le celebrazioni iniziano il 7 maggio con una processione storica dal Castello Normanno-Svevo alla Basilica di San Nicola, che ripercorre l'arrivo delle reliquie di San Nicola. L'8 maggio, la statua di San Nicola viene portata al mare su una barca da pesca, accompagnata da molti seguaci, e poi portata a Piazza del Ferrarese, concludendosi con uno spettacolo pirotecnico. Il 9 maggio, l'anniversario del trasferimento delle reliquie di San Nicola viene celebrato con solenni messe, la raccolta della Manna Sacra e un altro spettacolo pirotecnico a mezzanotte. Il festival include eventi gastronomici, enogastronomici, musicali e culturali, con la città illuminata da luci, attirando migliaia di visitatori e pellegrini.

Festival di San Biagio - Monteroni di Lecce (LE)

Il Festival di San Biagio a Monteroni di Lecce è un evento di tre giorni che si tiene dal 3 al 5 maggio. Il festival commemora il santo patrono di Monteroni di Lecce, celebrato con processioni, messe e attività culturali. L'evento clou è la rievocazione della "Battaglia di Monteroni", una battaglia storica che si è svolta il 5 maggio 1484 tra i signori di Lecce e Brindisi. Tenuta ogni cinque anni, questa spettacolare manifestazione vede la partecipazione di centinaia di rievocatori storici e caroselli equestri per le strade storiche del paese. Le attività culturali includono musica, cibo e mostre d'arte, rendendolo una significativa celebrazione del patrimonio culturale e storico di Monteroni di Lecce.

Festival della Madonna della Salute - Gallipoli (LE)

Il Festival della Madonna della Salute a Gallipoli è una celebrazione religiosa in onore della Madonna della Salute, la santa patrona di Gallipoli. Il festival si tiene annualmente dal 15 al 17 maggio. Le celebrazioni includono una processione con la statua della Madonna della Salute e una messa solenne il 15 maggio. Il 17 maggio, al tramonto, si tiene una tradizionale processione in barca chiamata "La Battata" nel porto, seguita da uno spettacolo pirotecnico. L'intera città è adornata di luci e si tengono eventi culturali, musica e chioschi di cibo per tutta la durata del festival.

Festa di Sant'Oronzo - Lecce (LE)

La Festa di Sant'Oronzo a Lecce, Italia, è un evento molto atteso e amato che si tiene dal 23 al 25 maggio ogni anno. Questa festa onora Sant'Oronzo, il santo patrono di Lecce, e segna l'inizio dell'estate. Le celebrazioni sono ricche di riti tradizionali e attività, tra cui una grande processione con la statua del santo, concerti dal vivo e fiere di strada. Il culmine della festa include uno spettacolo pirotecnico la sera del 25 maggio. È una delle feste patronali più importanti e sentite di Lecce, che riflette la profonda devozione della città a Sant'Oronzo e prepara la città per la stagione estiva.

Sagra della Mecca - Minervino di Lecce (LE)

La Sagra della Mecca a Minervino di Lecce è un festival di tre giorni che celebra un piatto tradizionale pugliese, le "mezze maniche". Questo antico piatto consiste in spessi noodles fatti con frutta secca, aromi e spezie, che vengono poi cotti in un brodo di agnello coagulato. Il festival, che si tiene tipicamente a maggio, include laboratori, degustazioni e dimostrazioni di cucina del piatto. La musica, gli eventi folkloristici e le esibizioni di strada creano un'atmosfera vivace e mettono in risalto la ricca tradizione culinaria della Puglia.

Il "Festival della Santa Croce di Varano" è un evento importante che si tiene a Varano, un paese nella zona del Gargano in Puglia, Italia. Si svolge ogni anno il 23 aprile. Il festival commemora un evento miracoloso di pioggia che si è verificato 515 anni fa e è profondamente radicato nella fede e nella tradizione locali. Le celebrazioni includono una processione, una gita in barca sul Lago di Varano, esibizioni di bande musicali e si concludono con uno spettacolo pirotecnico. Questo evento è un'importante parte del patrimonio culturale e religioso della comunità e attira sia i locali che i visitatori a partecipare alle festività.

Sagra della Bruschetta - San Cesario di Lecce (LE)

Un festival gastronomico locale dedicato alla Bruschetta, uno spuntino tipico pugliese fatto di pane tostato, olio d'oliva e diverse spezie. Nel 2024 si è svolto il 4 e il 5 maggio a San Cesario di Lecce.

Il "Festival del Botargo" si tiene a Matera, Basilicata, Italia, solitamente a maggio, celebrando una prelibatezza tradizionale fatta dallo stomaco di tonno conservato. Il festival offre degustazioni, workshop e eventi culturali che mostrano la lunga tradizione di questo ingrediente particolare.

Festa di San Sebastiano - Carpignano della Fonte (LE)

La "Festa di San Sebastiano" a Carpignano della Fonte, un piccolo paese vicino a Lecce, Italia, è una celebrazione annuale del santo patrono del paese. L'evento si svolge il 20 maggio, con processioni religiose, attività culturali e un mercato locale che offre prodotti e artigianato tradizionale. L'evento clou del festival è la "Luminaria", una tradizionale illuminazione delle strade del paese durante la processione serale.

O sale e l'acqua - Ginosa (TA)

Un festival popolare a Ginosa in onore di San Filippo, che celebra il cibo, la musica e la tradizione. Il festival si concentra su due prodotti locali: il sale del mar Ionio e l'acqua, presentati in diversi piatti e degustazioni. Nel 2024 l'evento si è svolto dal 14 al 16 maggio, seguendo la tradizione di alternarsi con il paese vicino di V Alaska, evidenziando la gastronomia unica della Puglia.

Giugno

Infiorata - Andria (BA)

L' Infiorata di Andria, Puglia, è un festival in cui vengono create colorate tappeti di fiori per le strade, solitamente alla fine di maggio o all'inizio di giugno, coincidendo con la festa del Corpus Domini. Questo evento involve la comunità nella progettazione e preparazione di elaborate decorazioni floreali, spesso con temi religiosi-sociali, che vengono posizionate per le strade la notte prima della processione. Nel 2024 si è svolto il 31 maggio (o l'ultima domenica di maggio) e il 1° giugno (o il 2 giugno, se il Corpus Domini cade di domenica), evidenziando l'eredità artistica ricca di Andria con la vivace bellezza dei tappeti di fiori.

Festa di San Nicola - Salve (LE)

La Festa di San Nicola a Salve, un paese barocco vicino a Lecce, Italia, è un evento molto atteso che si tiene ogni anno il 6 giugno. Questa festa celebra il loro santo patrono con processioni religiose, esibizioni musicali e cibo tradizionale. L'apice delle festività è uno spettacolo di acqua e fuochi d'artificio sul laguna dell'Artoo.

Festival dell'Enoteca Rocco del Tizzo - Trani (BA): Un festival del vino che celebra i vini locali, i formaggi e il salame a Trani, Italia. Questo evento si tiene solitamente nella prima metà di giugno, con i ristoranti partecipanti che offrono menu fisso che presentano piatti e vini locali. Il festival include degustazioni guidate, workshop e eventi culturali, promuovendo la ricca tradizione culinaria della regione.**

Sagra di San Vito in Sole - Taviano (LE)

La Sagra di San Vito in Sole a Taviano è un festival del cibo annuale che si tiene la seconda domenica di giugno. L'evento onora San Vito Martire, il santo patrono di Taviano, e presenta cibo tradizionale pugliese, musica dal vivo e vino locale. Il piatto principale del festival è "u sole", un piatto di patate con basilico, aglio e sugo di pomodoro.

Festival delle Ciambelline - Oria (LE)

Un festival di Pasquetta dedicato alle ciambelline, un pane tradizionale pugliese a forma di anello, gustato con miele o marmellata. Il festival, tenuto a Oria vicino a Lecce, Italia, si tiene solitamente a giugno e include degustazioni, workshop, musica tradizionale e mercati che vendono prodotti locali.

Festa dei Cuddure e della Zeppola di S. Lucia - Gioia del Colle (BA)

La Festa dei Cuddure e della Zeppola di S. Lucia a Gioia del Colle è un evento di tre giorni che celebra i piatti a base di patate della regione, i cuddure, e la tradizionale Zeppola di S. Lucia, un dolce fritto burroso. Il festival presenta food stall, musica dal vivo e attività culturali, evidenziando la cucina e le tradizioni della zona dell'Apulia.

Festa di Sant'Irene - Monteroni di Lecce (LE)

Un evento popolare nel villaggio di Monteroni di Lecce, Italia, che si tiene ogni anno nel secondo weekend di giugno. Il festival onora Sant'Irene con processioni, cibo e eventi culturali. L'evento include anche una fiera dell'artigianato, promuovendo l'artigianato e l'arte locali.

Palio della Marinella - Otranto (LE)

Il Palio della Marinella a Otranto, Puglia, è una gara annuale di barche che si tiene o intorno al 29 giugno per celebrare San Pietro e San Paolo. L'evento involve barche a vela che si sfidano in una gara intorno a un percorso segnato vicino a Capo di Leuca, il punto più a sud della penisola italiana. Il festival presenta food stall a base di frutti di mare, musica e eventi culturali che celebrano l'eredità marinara di Otranto.

Sagra di Sant'Anna in Noia - Galatina (LE)

La Sagra di Sant'Anna a Noia è un festival annuale del cibo che si tiene nella Masseria Barbentano, un'azienda agricola storica a Galatina, Italia. Dedicato a Sant'Anna, la nonna di Gesù, il festival presenta piatti tradizionali della Puglia, musica dal vivo e attività culturali. L'attrazione principale del festival è la cheesecake di Sant'Anna, una pasta ricca e cremosa.

Sagra della Pignata - Locorotondo (BA): un festival del cibo tradizionale a Locorotondo che celebra il piatto locale chiamato pignata, ovvero un pane fritto - anelli di pane fritto ripieni di vari ingredienti. Il festival, che si tiene a giugno, include degustazioni, musica locale e eventi culturali che mettono in mostra l'eredità culinaria di Locorotondo.

Festival di San Lorenzo - Specchia (LE)

Il Festival di San Lorenzo a Specchia, un bel paese in Puglia, Italia, presenta una celebrazione di più giorni in onore di San Lorenzo, il santo patrono del paese. Il festival include processioni religiose, fuochi d'artificio, concerti e bancarelle di cibo che offrono piatti tradizionali pugliesi.

Festival della Memoria di Salento: un evento culturale incentrato sulla storia, la lingua e le tradizioni del Salento. Di solito si tiene a giugno, il festival include musica, letteratura, teatro e mostre d'arte che mettono in mostra l'eredità ricca della regione del Salento.

Luglio

Taranta Fest - Melpignano (LE)

Il Taranta Fest o "Notte della Taranta" è un festival musicale internazionale a Melpignano, Lecce, Italia. Il festival, che si tiene dal 26 luglio all'1 agosto, è noto per la sua attenzione alla musica tradizionale paganocristiana salentina della pizzica, che si dice abbia radici nel curare le tarantole attraverso la danza. Il festival attira un pubblico variegato di musicisti e appassionati di musica da tutto il mondo.

Festival del Cibo di Castro Cuoco - Castro Cuoco (CH)

Il Festival del Cibo di Castro Cuoco è un evento di due giorni che si tiene a Castro Cuoco, un paesino incantevole nella provincia di Formia, Italia. Il festival si concentra sulla cucina tradizionale italiana, mettendo in mostra i piatti di ciascuna regione. I visitatori possono godere di una vasta gamma di cibi e bevande, nonché dimostrazioni di cucina, musica dal vivo e attività culturali.

Napoli in Puglia - Galatina (LE)

Napoli in Puglia è un evento culturale napoletano che si tiene a Galatina, un paese nella provincia di Lecce, Italia. Dedicato a mettere in mostra i forti legami tra la Puglia e Napoli, l'evento include musica, cibo e attività culturali che mettono in evidenza l'eredità culturale ricca di entrambe le regioni.

Palio dei Terzieri - Conversano (BA)

Il Palio dei Terzieri a Conversano è una corsa di cavalli annuale e un festival che onora i tre quartieri storici del paese. L'evento include un colorato corteo con costumi medievali, musica e un mercato tradizionale che vende artigianato e prodotti locali.

Festival della Terra di Bari - Mola di Bari (BA)

Il Festival della Terra di Bari è un evento di una settimana che si tiene a Mola di Bari, che onora l'eredità agroalimentare della regione. Il festival include laboratori, degustazioni, un mercato degli agricoltori e attività culturali che mettono in mostra le tradizioni e i sapori della Terra di Bari.

Bacco nelle Gostre - Noci (BA): un evento celebrativo che mette in mostra la vendemmia e la produzione di vino nel villaggio di Noci in Puglia, Italia. L'evento include degustazioni di vino, danze tradizionali e spettacoli di folklore. Di solito si tiene nella prima metà di luglio.

Agosto

Festa della Madonna di Agosto - Locorotondo (BA)

La Festa della Madonna di Agosto a Locorotondo, Italia, è un festival cattolico tradizionale che celebra la santa patrona del paese, Maria di Agosto. L'evento include processioni religiose, fuochi d'artificio, concerti e bancarelle di cibo che offrono piatti tradizionali pugliesi.

Cantine Aperte - Puglia (Molteplici Locazioni)

"Cantine Aperte" in Puglia, Italia, è un evento annuale di degustazione del vino che si tiene a fine agosto. Durante l'evento, le cantine partecipanti aprono le loro porte al pubblico per degustazioni, visite e musica dal vivo. L'evento promuove la tradizione vinicola ricca della Puglia.

Olio Sotto le Gazorrie - Ginosa (TA): una piccola fiera dell'olio d'oliva a Ginosa, Puglia, che mette in mostra i produttori di olio d'oliva locali e i loro prodotti. L'evento include degustazioni, dimostrazioni di cucina e attività culturali che mettono in evidenza la tradizione dell'olio d'oliva della regione.

Festival del Cibo di Castellaneta - Castellaneta (TA)

Il Festival del Cibo di Castellaneta è un evento di due giorni che si tiene a Castellaneta, un paese nella provincia di Taranto, Italia. Il festival si concentra sul cibo e il vino tradizionali pugliesi, offrendo degustazioni, dimostrazioni di cucina e attività culturali.

Settembre

Fiere Ancienti - Fondi (LT)

Le Fiere Ancienti a Fondi, un paese medievale nella provincia di Latina, Italia, è un festival di quattro giorni che si tiene a settembre. L'evento si concentra sull'artigianato tradizionale italiano, mettendo in mostra artigiani da diverse regioni. Il festival include musica dal vivo, bancarelle di cibo e attività culturali.

Festival del Cibo della Terra Matera - Matera (MT)

Il Festival del Cibo della Terra Matera è un evento di tre giorni che si tiene a Matera, Basilicata, Italia, che si concentra sulla cucina tradizionale italiana. Il festival include dimostrazioni di cucina, degustazioni e attività culturali che mettono in evidenza l'eredità culinaria ricca dell'Italia meridionale.

Sagra del Fungo del Grifo - Campagnano di Marco (LE)

La Sagra del Fungo del Grifo è un festival annuale del tartufo che si tiene a Campagnano di Marco, un paesino incantevole nella provincia di Lecce, in Italia. L'evento mette in mostra i tartufi locali e propone degustazioni, dimostrazioni di cucina e attività culturali che evidenziano la tradizione del tartufo della regione.

Fiera Della Bruna - Trani (BA)

La Fiera Della Bruna a Trani, in Italia, è un festival annuale del cibo che celebra il piatto tradizionale "Bruna Transevita," a base di patate, cicoria e carne. Il festival include banchi di cibo, musica dal vivo e attività culturali.

Fiera delardo - Lecce (LE)

La Fiera delardo è una fiera annuale che si tiene nel cuore di Lecce, in Italia. La fiera presenta una vasta gamma di prodotti, dal cibo e artigianato a vestiti e articoli per la casa. L'evento include musica dal vivo, intrattenimento e attività culturali.

Ottobre

Caldarium Festival - Bitonto (BA)

Il Caldarium Festival a Bitonto, in Italia, è una celebrazione dei bagni termali e della cultura tradizionale pugliese. L'evento include un corteo storico, musica dal vivo e attività culturali, oltre a visite ai bagni termali e degustazioni di cibo e vino locali.

Festa dell'Olio - Trani (BA)

La Festa dell'Olio a Trani, in Italia, è un evento annuale che celebra la produzione di olio d'oliva della regione. Il festival include dimostrazioni nei frantoi, degustazioni e attività culturali che mettono in evidenza le ricche tradizioni culinarie del Puglia.

Festival Fiore dell'Olio - Ruvo di Puglia (BA)

Il Festival Fiore dell'Olio a Ruvo di Puglia, in Italia, è un evento annuale che celebra la produzione di olio d'oliva della regione. Il festival include sessioni di degustazione, spremiture e attività culturali che mostrano l'eredità culinaria del Puglia.

Sagra di San Gaetano Catanello - Alberobello (BA)

La Sagra di San Gaetano Catanello ad Alberobello, in Italia, è un festival annuale del cibo tenuto in onore di San Gaetano Catanello, il santo patrono del paese. L'evento include cibo tradizionale pugliese, musica dal vivo e attività culturali.

Festa del Pomodoro - Minervino di Lecce (LE)

La Festa del Pomodoro a Minervino di Lecce, in Italia, è un evento annuale che celebra il pomodoro, un elemento essenziale della cucina mediterranea. L'evento include degustazioni, dimostrazioni di cucina e attività culturali che mettono in evidenza i diversi usi e sapori del pomodoro nella cucina pugliese.

Novembre

Fiera d'Inverno - Lecce (LE)

La Fiera d'Inverno (Fiera invernale) a Lecce, in Italia, è una fiera annuale che si tiene nel cuore della città. La fiera presenta una vasta gamma di prodotti, dal cibo e artigianato a vestiti e articoli per la casa. L'evento include musica dal vivo, intrattenimento e attività culturali.

Festa del Vino - Castellaneta (TA)

La Festa del Vino a Castellaneta, in Italia, è un evento annuale che celebra il vino della regione. Il festival include degustazioni di vino, musica e attività culturali che mettono in evidenza le ricche tradizioni culinarie del Puglia.

Alecrim Arte Fira - Parabita (LE)

L'Alecrim Arte Fira a Parabita, in Italia, è una fiera annuale d'arte che presenta artigiani da diverse regioni, offrendo una vasta gamma di arte e artigianato. L'evento include musica dal vivo, cibo e attività culturali.

Fiera di San Nicola - Vieste (FG)

La Fiera di San Nicola a Vieste, in Italia, è una fiera annuale tenuta in onore di San Nicola, il santo patrono del paese. L'evento include banchi che vendono cibo, artigianato e souvenir tradizionali, oltre a attività culturali che mettono in evidenza la ricca storia e cultura di Vieste.

Fiera dei Morti - Ostuni (BR)

La Fiera dei Morti ad Ostuni, in Italia, è una fiera annuale che celebra i ricordi dei cari che ci hanno lasciato. L'evento include banchi di cibo, musica e attività culturali dedicate alla memoria e alla conservazione delle tradizioni.

Dicembre

Mercatino di Natale e Accensione dell'Albero - Lecce (LE)

Il Mercatino di Natale e Accensione dell'Albero a Lecce, in Italia, è un evento festivo che si tiene nel cuore della città. Il mercatino include banchi che vendono artigianato fatto a mano, cibo locale e decorazioni natalizie. L'evento culmina con l'accensione dell'albero di Natale.

Mostra delle Presepi - Altamura (BA)

La Mostra delle Presepi ad Altamura, in Italia, è un evento annuale che presenta bellissime scene del presepe fatte a mano da tutto il mondo. L'evento include spettacoli dal vivo di martinagge, un'arte tradizionale pugliese, oltre a musica e attività culturali.

Festival dei Presepi - Gallipoli (LE)

Il Festival dei Presepi a Gallipoli, in Italia, è un evento annuale che presenta bellissimi presepi dalle diverse parrocchie e artigiani locali. Il festival include musica e attività culturali, oltre a cerimonie religiose.

Festa di San Nicola - Bari (BA)

La Festa di San Nicola a Bari, in Italia, è un evento religioso e culturale che celebra il santo patrono di Bari. L'evento include una processione con la statua di San Nicola, musica e banchi di cibo che vendono piatti tradizionali pugliesi.

  1. La Cavalcade dei Re Magi e la Natività Vivente a Mesagne (BR) incoraggia la partecipazione della comunità e crea un'atmosfera spirituale.
  2. A Monopoli (BA), la Processione dei Re Magi evidenzia l'importanza dell'Epifania e integra elementi contemporanei.
  3. Il Festival del Falò a Castellana Grotte (BA) commemora la liberazione dalla peste e sottolinea la tradizione e lo spirito comunitario.
  4. Il Festival di San Sebastiano a Gallipoli (LE) e Galatone (LE) celebra la tradizione locale, con rappresentazioni storiche e fuochi d'artificio.
  5. La Festa di San Ciro a Grottaglie e Taranto onora il santo co-patrono della città e combina spiritualità e celebrazione culturale.
  6. La Festa di Sant'Antonio Abate viene celebrata in diverse città della Puglia, con cerimonie religiose, processioni e attività tradizionali.
  7. La Festa di Sant'Antonio Abate e il Festival del Fuoco a Novoli (LE) mettono in mostra la devozione e la tradizione della comunità, con l'accensione di un grande falò.
  8. Il Festival del Fischietto a Rutigliano (BA) celebra la tradizione del fischietto di terracotta della città e ospita una competizione nazionale per artigiani.
  9. La Disfida di Barletta evidenzia l'orgoglio e il valore dei cavalieri italiani, come dimostrato da Ettore Fieramosca.
  10. Il Carnevale di Massafra in Puglia incoraggia la partecipazione attiva e mette in mostra maschere e costumi tradizionali.
  11. Il Festival della Pignata a Celenza Valfortore commemora la tradizione marinara della Puglia, con un focus sulla cucina a base di polpo.
  12. Il Palio del Viccio a Palo del Colle combina agricoltura e tornei equestri per mettere in mostra l'eredità della città.
  13. Il Carnevale della Grecìa Salentina a Martignano mostra le uniche influenze greche sulla cultura e tradizione locali.
  14. Il Falò di San Mattia a Deliceto onora il santo patrono che ha posto fine a una grave peste, praticato accendendo grandi falò.
  15. La Festa di San Biagio a Cisternino si svolge nonostante l'assenza di una chiesa dedicata, evidenziando lo spirito comunitario.
  16. La Festa di San Gregorio Armeno a Nardò onora il santo patrono della città, celebrato con processioni e fuochi d'artificio.
  17. La Festa di San Valentino a Vico del Gargano fonde romanticismo, comunità e tradizione, con un focus sul santo patrono degli innamorati e sui frutti di agrumi.
  18. La Fête de lu caiunn a Faeto celebra la comunità e la cucina locale cucinando stufati sostanziosi in grandi calderoni.
  19. Il Carnevale di Putignano mostra tradizioni consolidate, che comprendono elementi mistici, pagani e moderni.
  20. Il Bari International Film Festival offre l'opportunità per lo scambio culturale, promuovendo il cinema e lo sviluppo artistico.
  21. La crescita personale e lo sviluppo possono essere favoriti attraverso la ricerca dell'istruzione e delle opportunità di lavoro trovate nelle risorse per lo sviluppo della carriera.
  22. L'attività fisica e l'esercizio, insieme a una attenzione alla cucina sana e alla nutrizione, sono componenti essenziali di uno stile di vita equilibrato.
  23. Il mondo della cultura include vari aspetti, dalla folklore tradizionale all'intrattenimento popolare, spaziando dai libri ai film, alla musica e alla moda.
  24. Il calendario degli eventi e dei festival della Puglia evidenzia l'importanza della tradizione e della comunità, fondendo l'eredità culturale con le esperienze dei visitatori.

Leggi anche:

    Più recente