Betsson ha l'ordine di rimborsare 623 mila dollari al giocatore di scommesse offeso.
Le regolamentazioni sul gioco d'azzardo in Svezia hanno subito significativi cambiamenti per rafforzare le tutele contro il gioco d'azzardo problematico e affrontare i danni finanziari. Un caso recente che illustra questo cambiamento è la recente sentenza contro Betsson, un importante operatore di iGaming.
La filiale maltese di Betsson dovrà restituire EUR 527,395 persi da un giocatore svedese con problemi di gioco d'azzardo dopo l'assegnazione dello status VIP. Questo segue la decisione della Corte Suprema svedese secondo cui Betsson deve risarcire i 500.000 euro persi dal cliente.
Il giocatore, che si è autoescluso dal gioco nel 2014, ha portato la questione in tribunale, sostenendo che Betsson ha sfruttato la sua vulnerabilità. La corte ha confermato la decisione secondo cui tutte le scommesse effettuate durante il periodo in cui il giocatore era un cliente VIP devono essere dichiarate nulle. Il gruppo BML, la filiale maltese di Betsson, dovrà inoltre coprire i costi legali, che ammontano a circa EUR 64,500 ($76,161).
Le misure regolamentari riflettono l'atteggiamento proattivo della Svezia nel mitigare il gioco d'azzardo problematico controllando i fattori che contribuiscono al gioco eccessivo e ai danni finanziari. Le restrizioni più strette sulla pubblicità del gioco, attuate attraverso la legislazione approvata dalla Commissione Europea nel 2025, proibiscono la pubblicità aggressiva o ingannevole, specialmente quella rivolta ai gruppi vulnerabili, tra cui i giocatori problematici.
Il governo svedese sta inoltre estendendo il divieto di gioco finanziato con credito, efficace ad aprile 2026. Ciò include il divieto per gli operatori autorizzati di accettare scommesse se è noto che il giocatore sta utilizzando il credito, il divieto dei pagamenti con carte di credito per il gioco, sia online che in negozio, e il divieto degli accordi di credito per scopi di gioco.
Queste misure regolamentari sono progettate per ridurre i danni legati al gioco azzardando limitando gli incentivi che possono scatenare comportamenti di gioco problematico. Gli operatori, come Betsson, devono mantenere pratiche di gioco responsabile, evitare di facilitare il gioco con il credito e rispettare gli standard pubblicitari progettati per proteggere i clienti vulnerabili. Il mancato rispetto di queste regole può portare a sanzioni regolamentari e potenzialmente influire sulle richieste di risarcimento dei giocatori problematici che hanno subito danni a causa della negligenza o delle violazioni degli operatori.
despite earlier efforts to appeal the decision, Betsson has not succeeded in overturning the ruling in favour of the plaintiff. The company, in response to the ruling, stated that it regrets the fact but doesn't believe that it will affect its financial outlook. Pontus Lindwall, the president and CEO of Betsson, reiterates the company's commitment to responsible gambling and shielding players from harm.
In summary, Sweden’s stringent gambling regulations—including tougher ad rules and comprehensive credit bans—serve both to reduce the incidence and severity of problem gambling and to strengthen the accountability of operators like Betsson, potentially benefiting problem gamblers seeking restitution.
- Sweden's strong regulatory measures, such as the recent Betsson case, emphasize the nation's commitment to responsible gambling.
- The Malta-based subsidiary of Betsson, a major iGaming operator, has been ordered to return €527,395 lost by a Swedish problem gambler due to the operator's exploitation of the individual's vulnerability.
- Swedish policy and legislation, influenced by politics, is expanding to control factors contributing to excessive gambling and financial harm, including tighter restrictions on gambling advertising and banning gambling financed through credit.
- Operators like Betsson are expected to maintain responsible gambling practices, avoid facilitating gambling on credit, and comply with advertising standards designed to protect vulnerable customers.
- General news outlets have reported on the regulatory trends in Sweden's casino-and-gambling industry, including the expansion of its ban on gambling financed through credit and tighter rules on gambling advertising.
- The crime-and-justice sector may see increased involvement as problem gamblers seek restitution for harm suffered due to operator negligence or infractions, with the Betsson case setting a significant precedent.