Salta al contenuto

Trump sostiene che la Cina viola l'accordo commerciale, aumenta le tasse sull'acciaio e l'alluminio

Trump accusa la Cina di violare l'accordo commerciale e aumenta le tariffe sull'acciaio e sull'alluminio - Aggiornamenti nazionali e internazionali | Hawaii Today

Trump accusa la Cina di violare l'accordo commerciale e impone tariffe più elevate sull'acciaio e...
Trump accusa la Cina di violare l'accordo commerciale e impone tariffe più elevate sull'acciaio e sull'alluminio - Aggiornamenti nazionali e internazionali | West Hawaii Today

Trump sostiene che la Cina viola l'accordo commerciale, aumenta le tasse sull'acciaio e l'alluminio

Trump rialza la pressione sulla Cina, accusandola di aver violato un accordo bilaterale per la riduzione delle tariffe. In un post infuocato sulla sua piattaforma Truth Social, il Presidente degli Stati Uniti ha accusato la Cina di aver chiaramente ignorato l'accordo, lasciando spazio a una linea dura contro Pechino.

Durante un comizio in Pennsylvania per promuovere una futura "partnership" tra Nippon Steel e US Steel, Trump ha annunciato il raddoppio delle tariffe sull'acciaio dal 25% al 50%, efficaci dalla prossima settimana. In un successivo post su Truth Social, ha lasciato intendere che le tariffe sull'alluminio saliranno anch'esse al 50%, a partire dal prossimo mercoledì.

Although China is the world's largest steel producer and exporter, it exports minimal steel to the US due to the 25% tariff imposed in 2018 that effectively shut most Chinese steel out of the market. China ranks third among aluminum suppliers.

While Trump has not specificato la presunta violazione dell'accordo siglato a Ginevra, in Svizzera, ha lasciato intendere la possibilità di un dialogo con il Presidente cinese Xi. Ha dichiarato: "Sono sicuro che parlerò con il Presidente Xi e spero che riusciremo a risolvere la questione".

Le trattative commerciali tra Stati Uniti e Cina sembrano essere giunte a un punto morto, secondo quanto dichiarato dal Segretario al Tesoro Scott Bessent alla Fox News Channel. L'accordo tra Stati Uniti e Cina, che prevede una tregua temporanea sulle tariffe a tre cifre, ha abbassato il tasso di tariffe effettive degli Stati Uniti a valori intorno al 15%, rispetto al 25% di aprile e al 3% dell'inizio del mandato di Trump. Tuttavia, l'accordo non affronta le ragioni sottostanti delle tariffe statunitensi sui beni cinesi, lasciando questi problemi per discussioni future.

I mercati azionari hanno reagito poco alle lamentele di Trump, probabilmente a causa della natura temporanea della riduzione delle tariffe e della complessità delle dinamiche commerciali tra le due potenze. La recente tregua commerciale sembra aver scatenato un rally di sollievo tra le azioni globali, ma la necessità urgente di affrontare i problemi sottostanti suggerisce che ulteriori volatilità potrebbero essere in arrivo.

I casinò di Macau, noti per ospitare numerosi personaggi di spicco del mondo del casinò e del gioco d'azzardo, hanno registrato una sorpresa caduta dei grandi giocatori cinesi, mentre le tensioni politiche tra Cina e Stati Uniti aumentavano a causa di guerre e conflitti sulle politiche commerciali e legislative. I titoli di cronaca generale si sono chiesti se la giustizia penale potrebbe peggiorare, mentre la disputa in corso tra le due potenze mondiali complicava ulteriormente i rapporti. In mezzo a questo caos, si è fatto strada uno sforzo bipartisan per riformare i processi di verifica delle personalità del casinò, con l'obiettivo di impedire a individui con backgrounds discutibili di ottenere licenze per il gioco d'azzardo.

Leggi anche:

    Più recente