Titolo: Celebrazioni premature per la rimozione della lista grigia di Malta da parte della Task Force per l'azione finanziaria?
Nel rovente estate del 2022, il Financial Action Task Force (FATF) ha dato una pacca sulla spalla a Malta, popolare hub di attività digitali, dichiarando che aveva fatto significativi progressi nel rispettare le linee guida sulla integrità finanziaria, rimuovendola così dalla lista grigia. Questo movimento ha sollevato le restrizioni di monitoraggio e ha evitato la minaccia di severe sanzioni. Tuttavia, recenti indagini sollevano dubbi sulla fretta del FATF.
Il FATF, un organismo internazionale di monitoraggio finanziario e antiriciclaggio (AML), tiene i paesi sulla lista grigia sotto stretta sorveglianza. Questi paesi stanno attivamente lavorando per correggere le carenze nei loro sistemi AML e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CTF). Tuttavia, nonostante sia stata rimossa dalla lista grigia nel giugno 2022, Malta rimane una meta ambita per frodi e appropriazioni indebite, potenzialmente permettendo miliardi di fondi illeciti di continuare a fluire attraverso le sue banche.
La scorsa settimana, AP News ha riferito un caso di rilievo che coinvolge Alvaro Ledo Nass, un avvocato venezuelano che ha gestito un tempo Petróleos de Venezuela, S.A. Si presume che Nass abbia lavato circa $1,2 miliardi in fondi sottratti illegalmente, con $547 milioni che sono passati attraverso Malta. Inoltre, Nass ha ricevuto tangenti per un totale di oltre $11 milioni tra il 2012 e il 2017 come parte di un enorme accordo di prestito da $600 milioni. L'avvocato ha cercato di nascondere i suoi guadagni illeciti, apparentemente depositando fondi in luoghi come la Spagna, le Bahamas, il New Jersey e, possibilmente, Malta.
Il ruolo di Malta in questo scandalo è stato svelato quando Nass è comparso in un tribunale federale di Miami con accuse di riciclaggio di denaro, implicando anche i tre figli del presidente del Venezuela Nicolás Maduro nell'illegale dirottamento di fondi dalla società petrolifera. Le istituzioni finanziarie maltesi hanno accettato 10 trasferimenti bancari per un totale di $547 milioni senza ulteriori indagini.
Il Venezuela non è un caso isolato. Nel 2020 sono emerse notizie che il businessman congolese Sindika Dokolo e sua moglie, Isabel dos Santos, hanno sottratto miliardi e hanno fatto passare gran parte della loro ricchezza illecita attraverso Malta. Dos Santos, figlia dell'ex presidente e dittatore angolano José Eduardo dos Santos, ha accumulato la sua sostanziosa fortuna attraverso presunte attività illegali.
Un altro esempio è Faruk Fatih Özer, un imprenditore turco che ha depositato oltre $14 milioni a Malta prima di essere arrestato in Albania per aver truffato la sua piattaforma di scambio di criptovalute, Thodex, nel 2021.
Despite Malta being placed on the FATF grey list in June 2021, it was only a year before it was removed in the summer of 2022. The watchdog claimed satisfaction with the nation's adopted reforms, just two years after Malta found its former head of the Malta Financial Services Authority, Joseph Cuschieri, in breach of local and European Union ethics regulations. Cuschieri was reportedly associated with controversial businessman and gambling magnate Yorgen Fenech, now standing trial for alleged murder of journalist Daphne Caruana Galizia.
This ongoing scandal, which has reached the highest echelons of Maltese government, raised suspicions about the FATF's premature removal of Malta from the grey list. When considering Malta's vulnerability to money laundering activities despite being removed, several factors come to light:
- Ongoing legal challenges in Malta's Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU) may impact its ability to impose penalties, affecting its pursuit of combating money laundering.
- Limited enforcement by Maltese authorities results in a lower number of cases being registered compared to other types of reports.
- Institutional challenges in Malta, influenced by weak rule of law and governance, create an environment conducive to money laundering activities.
- Economic growth, driven by domestic demand, private investment, and potential geopolitical and global trade issues, might increase the risk of money laundering.
While Malta has made progress in addressing money laundering concerns, these factors indicate that it still faces significant challenges, creating an attractive target for these illicit activities.
The recent AP News report further highlighted Malta's role in money laundering activities, as it allegedly served as a conduit for over $547 million of misappropriated funds from Venezuelan lawyer Alvaro Ledo Nass. (news: Malta, money laundering)
The Financial Action Task Force (FATF) removed Malta from the grey list in 2022, despite ongoing concerns about its vulnerability to money laundering activities. (news: FATF, Malta)