Salta al contenuto

Le importazioni di scorie di acciaio dubbio provenienti dai Paesi Bassi sono state rintracciate dalla radio lettone

Acciai in disuso importati dai Paesi Bassi vengono utilizzati nelle strade della Lettonia, segnatamente in una base militare del distretto di Mārupe, secondo il programma 'Files Aperti' di Latvijas Radio.

Importi di scorie di acciaio olandesi tracciati dalla Radio Lettone, suscitando preoccupazioni per...
Importi di scorie di acciaio olandesi tracciati dalla Radio Lettone, suscitando preoccupazioni per la potenziale tossicità

Preoccupazioni per l'uso di scorie d'acciaio nella costruzione stradale e civile

Le importazioni di scorie di acciaio dubbio provenienti dai Paesi Bassi sono state rintracciate dalla radio lettone

L'uso di scorie d'acciaio nella costruzione stradale e civile ha suscitato preoccupazioni per i potenziali rischi ambientali e per la salute, in particolare in regioni come i Paesi Bassi e la Lettonia.

Preoccupazioni ambientali

Un problema importante è la fuoriuscita di elementi tossici dalle scorie d'acciaio. Metalli pesanti come il cromo (Cr VI), il ferro (Fe), il manganese (Mn), il nichel (Ni) e il molibdeno (Mo) possono fuoriuscire nel terreno e nelle acque sotterranee quando le scorie sono esposte alla meteorizzazione. Ciò può superare gli standard di sicurezza ambientale e danneggiare gli ecosistemi.

I silicati di calcio all'interno delle scorie d'acciaio si dissolvono anche in acqua per produrre idrossido di calcio, con valori di pH a volte superiori a 12. Questa intensa alcalinità può alterare la chimica naturale dell'acqua, influire sulla vita acquatica e promuovere la mineralizzazione della calcite, che può accumularsi e avere un impatto negativo sui sistemi del terreno e dell'acqua.

Inoltre, la macinazione o il trattamento delle scorie può generare polvere fine e particelle che possono essere trasportate dal vento su grandi aree, potenzialmente influenzando la qualità dell'aria e gli ecosistemi lontano dal sito originale. Le scorie d'acciaio non trattate consumano anche le risorse del terreno quando vengono scaricate e rappresentano rischi di contaminazione da metalli pesanti.

Preoccupazioni per la salute

Le comunità vicine e i lavoratori corrono il rischio di inalare o ingerire polvere di scorie contenente metalli tossici, con conseguenti pericoli diretti per la salute umana, tra cui un aumentato rischio di metalli cancerogeni come il Cr (VI). Il terreno e l'acqua potabile contaminati possono anche influire sulla sicurezza alimentare e sulla qualità dell'acqua potabile, creando rischi per la salute a lungo termine per le popolazioni locali.

Contesto per i Paesi Bassi e la Lettonia

Entrambi i paesi hanno settori attivi di ingegneria civile che utilizzano materiali riciclati, tra cui scorie d'acciaio, come parte degli sforzi per la costruzione sostenibile. Tuttavia, è necessario un monitoraggio attento e una regolamentazione per mitigare i rischi associati all'uso delle scorie.

I Paesi Bassi, con regolamentazioni ambientali intensive e un focus sulla costruzione sostenibile, probabilmente applicano standard rigorosi per gestire i rischi di alcalinità e fuoriuscita di metalli tossici. La Lettonia, come parte della regione baltica, affronta preoccupazioni simili, in particolare riguardo alla protezione delle acque sotterranee, data la sensibilità ambientale della zona di raccolta delle acque del Mar Baltico.

Strategie di mitigazione

Per affrontare queste preoccupazioni, le tecniche di detoxificazione come l'airsparging possono ridurre la fuoriuscita di acqua alcalina. Il corretto trattamento e la lavorazione delle scorie prima dell'uso possono minimizzare la fuoriuscita e la generazione di polvere. Il monitoraggio ambientale continuo dei siti in cui vengono utilizzate le scorie è cruciale, e l'incorporazione delle scorie in miscele di cemento controllate può migliorare la durabilità mentre limita gli impatti ambientali.

Sviluppi recenti in Lettonia

Nel 2023, una grande quantità di scorie dell'acciaieria Tata - circa 320.000 tonnellate - è stata esportata negli Stati baltici, compresa la Lettonia. Le scorie sono state utilizzate nella costruzione di aree e strade di accesso a una base militare in Lettonia, specificamente alla base militare "Ceri" nel comune di Mārupe. Tuttavia, il Ministero dell'Economia non ha informazioni su dove sono finite le scorie dopo il loro utilizzo alla base.

Lo stato della Lettonia non controlla l'importazione o l'uso delle scorie d'acciaio. I regolamenti del Consiglio dei ministri non si applicano alle scorie d'acciaio, che sono state classificate come "prodotto da costruzione". Non c'è alcun controllo sulla composizione chimica delle scorie d'acciaio in Lettonia.

Arnis Ančupāns, console onorario della Lettonia a lungo termine in Sri Lanka, è il principale proprietario della società con sede in Estonia "Ulysses Trading OU", che ha importato le scorie d'acciaio in Lettonia. Il giornalista olandese Tobias van der Valk ha indagato sugli effetti ambientali e sulla salute delle scorie d'acciaio prodotte da Tata Steel Nederland. Rudīte Vesere, Vice Segretario di Stato per la Politica Ambientale, è a conoscenza del fatto che è stato preparato un rapporto nei Paesi Bassi sui danni ambientali delle scorie.

In conclusione, mentre le scorie d'acciaio offrono vantaggi per la costruzione sostenibile, è necessario un gestione attenta per prevenire la contaminazione ambientale e i rischi per la salute derivanti dalla fuoriuscita di metalli tossici, dall'alcalinità del terreno e dell'acqua e dalle particelle aerodisperse.

Leggi anche:

    Più recente