L'attività criminale internazionale si estende
In un'azione congiunta per contrastare la crescente minaccia dei crimini ambientali transnazionali, come l'estrazione illegale d'oro, la cooperazione e la diplomazia internazionale sono al centro dell'attenzione. Questi crimini complessi, che rappresentano significativi rischi per gli ecosistemi, la governance e la stabilità regionale, spesso superano i confini nazionali, richiedendo quadri di collaborazione per affrontarli efficacemente.
Enforcement transfrontaliera e condivisione delle informazioni
I paesi devono collaborare attraverso indagini congiunte, condivisione di informazioni e quadri legali armonizzati per disturbare le reti criminali e perseguire i responsabili. Quest'anno, i ministri degli Esteri del BRICS+ hanno sottolineato l'importanza di affrontare i flussi finanziari illeciti legati ai crimini ambientali. Alla fine del 2024, la polizia federale brasiliana ha smantellato una rete di estrazione d'oro illegale nel Para, sequestrando droni, telefoni criptati e chiatte cariche di carburante durante l'operazione, che era parte di una più ampia operazione contro l'estrazione illecita nelle terre indigene.
Rafforzare i quadri legali e i meccanismi di conformità
La diplomazia internazionale può aiutare a stabilire accordi vincolanti che criminalizzano le offese ambientali, garantiscono la cooperazione giurisdizionale e facilitano l'assistenza legale reciproca. Nel 2017, il G20 ha concordato su un insieme di principi di alto livello per contrastare la corruzione legata al commercio illecito di specie selvatiche e prodotti derivati. Il gruppo BRICS ha identificato in modo esplorativo il crimine ambientale come un punto di preoccupazione e cooperazione mutuali.
Edificazione delle capacità e mobilitazione delle risorse
Molti paesi colpiti dall'estrazione illegale non dispongono delle risorse o delle capacità tecniche per affrontare questi crimini. Attraverso canali diplomatici, le nazioni più ricche e le organizzazioni internazionali possono fornire aiuto finanziario, tecnologia e formazione per rafforzare l'applicazione della legge. Nel 2021, i ministri dell'Ambiente dei membri del BRICS hanno esplicitamente riconosciuto le minacce rappresentate dal crimine contro la fauna selvatica.
Affrontare le cause profonde attraverso lo sviluppo sostenibile
Efforts coordinati possono anche concentrarsi sulla riduzione degli incentivi economici per l'estrazione illegale promuovendo mezzi di sostentamento sostenibili, politiche di protezione ambientale e strategie di sviluppo alternative. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e il Programma Ambientale hanno evidenziato gli impatti di sicurezza e ecologici di crimini come l'estrazione illegale.
Il ruolo di organizzazioni chiave
Nazioni Unite (ONU)
L'ONU gioca un ruolo pivotale nell'incoraggiare trattati e quadri internazionali per contrastare i crimini ambientali. Anche se alcune convenzioni come la Convenzione di Basilea si concentrano sul traffico di rifiuti, l'ONU sostiene più ampiamente la governance ambientale e rafforza i meccanismi di cooperazione tra stati.
G20
Il G20, principalmente un forum di cooperazione economica, affronta i beni pubblici globali, inclusi i crimini transnazionali che minacciano la stabilità economica e ambientale. La sua enfasi sul contrastare questioni come il riciclaggio di denaro è anche rilevante, poiché l'estrazione illegale spesso finanzia reti criminali più ampie.
BRICS
I paesi del BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), molti dei quali sono ricchi di risorse minerarie, hanno un'influenza crescente nella formazione della cooperazione regionale sui crimini ambientali. Anche se le iniziative specifiche sull'estrazione d'oro illegale all'interno del BRICS sono meno documentate, i dialoghi diplomatici e gli sforzi di integrazione economica tra questi paesi possono facilitare misure congiunte contro le attività di estrazione illegali e la degradazione ambientale.
In conclusione, l'impegno multilaterale è essenziale per affrontare efficacemente la natura complessa e transfrontaliera dell'estrazione d'oro illegale e dei crimini ambientali correlati. Organizzazioni come l'ONU forniscono una piattaforma globale per i quadri legali e gli obiettivi di sostenibilità, il G20 integra la governance economica e ambientale per affrontare le minacce transnazionali in modo indiretto, e il BRICS favorisce la cooperazione regionale tra le economie emergenti ricche di risorse per affrontare i