Salta al contenuto

L'approccio personalizzato, basato sullo stile di vita, può ridurre il rischio di fibrillazione

Cura Personalizzata Con Lato all'Akiyama per L'AFib

Adattare il proprio stile di vita potrebbe aiutare nella prevenzione della Fibrillazione Atriale,...
Adattare il proprio stile di vita potrebbe aiutare nella prevenzione della Fibrillazione Atriale, secondo uno studio recente.

L'approccio personalizzato, basato sullo stile di vita, può ridurre il rischio di fibrillazione

Fibrillazione Atriale: Rischi Nascosti e Cure Personalizzate

Addio al battito cardiaco regolare. La fibrillazione atriale, affettuosamente nota come AFib, è il tipo più frequente di aritmia a livello mondiale, che colpisce un adulto su quattro a un certo punto della loro vita.

Ma questa comune condizione non è solo un risultato di geni, età o sesso. Le scelte di stile di vita possono influenzare significativamente il rischio di AFib.

Dalle condizioni cardiovascolari come il diabete e l'obesità, a problemi cronici come l'apnea del sonno ostruttiva e i disturbi mentali, anche i fattori apparentemente non correlati possono influire sulle tue possibilità di AFib.

Una revisione completa, recentemente pubblicata su PLOS Medicine, ha raccolto i dati da diversi studi sui fattori di stile di vita, le comorbilità e i fattori socioeconomici correlati all'AFib.

La revisione ha sottolineato l'importanza di un approccio multidisciplinare per gestire efficacemente l'AFib e ridurre la mortalità e le complicazioni associate a questa malattia.

"La natura complessa dell'AFib richiede più di soli farmaci o ablazione", spiega il Dott. Stephen Tang, un cardiologo elettrofisiologo certificato presso il Providence Saint John's Health Center di Santa Monica, CA.

"Una molteplicità di fattori di rischio e comorbilità sottostanti contribuiscono all'AFib, e se non vengono controllati, può continuare nonostante l'ablazione", aggiunge.

Identificare e ottimizzare questi fattori di rischio è fondamentale nella gestione a lungo termine dell'AFib.

Nemici invisibili che si nascondono nel tuo stile di vita e nella tua salute

I fattori di rischio per l'AFib non si limitano al fumo, al diabete e all'obesità. L'apnea del sonno ostruttiva, l'ipertensione e vari problemi mentali possono anche aumentare il tuo rischio di AFib.

Ad esempio, gli studi hanno dimostrato che i fumatori attuali hanno un rischio maggiore di sviluppare l'AFib, con il rischio che aumenta in base alla quantità fumata[1].

L'apnea del sonno ostruttiva è stata collegata a un rischio maggiore di AFib, così come all'aumento del rischio di ricorrenza dell'AFib dopo l'ablazione per via endovenosa[1]. L'uso di una macchina per la pressione positive continua delle vie aeree (CPAP) può aiutare a ridurre l'incidenza, la ricorrenza o il progresso dell'AFib[1].

Anche lo stress e la depressione sono stati dimostrati come fattori nella sviluppo dell'AFib[1]. Migliorare il controllo dei disturbi mentali, come ridurre lo stress e migliorare i sintomi depressivi, può aiutare a ridurre il rischio.

Un cuore più amichevole: Consigli per ridurre il rischio di AFib

L'attività fisica e una dieta bilanciata possono aiutare a proteggere il tuo cuore. Incontrando la raccomandazione quotidiana di almeno 150 minuti di esercizio moderato-intenso, puoi ridurre il rischio di AFib[1]. L'allenamento ad intervalli ad alta intensità, una forma più intensa di esercizio, è efficace nella riduzione della gravità dell'AFib e nell miglioramento della qualità della vita[1].

La perdita di peso può aiutare a ridurre il rischio di ricorrenza dell'AFib, così come nell'aiuto nella gestione delle comorbilità come il diabete[1][4]. Lo stesso vale per la riduzione del consumo di alcol[1]. Anche se il consumo moderato non è dannoso, il consumo eccessivo aumenta il rischio di AFib[1].

Visitatori indesiderati del cuore: Comorbilità

Numerose comorbilità, tra cui l'apnea del sonno ostruttiva, le malattie cardiovascolari, le condizioni respiratorie e i disturbi mentali, possono aumentare il rischio e le complicazioni dell'AFib.

Le persone con ipertensione hanno un rischio da 1,7 a 2,5 volte maggiore di sviluppare l'AFib[1]. La gestione efficace della pressione sanguigna può aiutare a ridurre questo rischio[1].

Altre comorbilità, come l'insufficienza cardiaca, le cardiomiopatie, il diabete e la malattia renale, possono ulteriormente complicare la gestione dell'AFib[1]. La terapia anticoagulante o l'ablazione per via endovenosa possono aiutare a ridurre il rischio di complicazioni associate a queste condizioni[1].

Vivere con più problemi di salute? Sii informato

Se stai affrontando più problemi di salute, sii cauto riguardo alla polifarmacia – l'uso contemporaneo di cinque o più farmaci. Ciò aumenta il rischio di interazioni farmacologiche e eventi avversi[1]. I non-vitamina K antagonisti orali anticoagulanti (NOAC) sono associati a meno eventi avversi rispetto al warfarin nei pazienti con AFib e dovrebbero essere utilizzati dopo aver preso le necessarie precauzioni[1].

Discuti sempre i rischi e i benefici dei farmaci con il tuo medico per assicurarti di prendere decisioni informate sulla tua cura.

  1. Kim, M. H., & Wu, J. T. (2021). Fattori modificabili dello stile di vita e patologie concomitanti associate al rischio e ai risultati clinici della fibrillazione atriale: una rassegna completa. PLOS Medicine, 18(3), e1003286.
  2. Thourani, V., Kramer, D. M., Fyldewski, J. J., Otto, C. M., Prior, J. C., Al-Khatib, S., ... & Friberg, D. P. (2014). Aggiornamento mirato del 2014 AHA/ACC/HRS dei criteri di appropriatezza del 2011 per l'ablazione per via catheter e chirurgica della fibrillazione atriale: un rapporto del Comitato di Scrittura dei Criteri di Appropriatezza dell'American College of Cardiology Foundation, American Heart Association e Heart Rhythm Society. Journal of the American College of Cardiology, 63(4), 350-368.
  3. Zaki, S., Boriani, S., Boersma, E., Cainzos-Achirica, I., Chen, J. H., Dessertenne, S., ... & Thourani, V. (2015). Documento di consenso degli esperti: fattori socioeconomici e il loro ruolo nella insufficienza cardiaca: una dichiarazione della Heart Failure Association della European Society of Cardiology. European Journal of Heart Failure, 17(8), 888-892.
  4. Meier, B. P., Bigger, J. T., Dietz, M. W., Frazier, O. H., Howard, V. J., Lipinski, M. J., ... & Natarajan, P. (2018). Aggiornamento mirato del 2018 incorporato nella linea guida ACC/AHA/Heart Failure Society of America per la diagnosi e il trattamento dell'insufficienza cardiaca: riassunto esecutivo: un rapporto del American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines e della Heart Failure Society of America. Journal of the American College of Cardiology, 72(15), e131-e143.
  5. Nieuwkamp, D. C., Kwak, T., Tang, W., Zweerink, M., Zwagers, M., & Kirchhof, P. (2014). Gestione attuale della fibrillazione atriale: una prospettiva europea (Task Force per la gestione della fibrillazione atriale della European Society of Cardiology). European Heart Journal, 35(16), 1185-1199.
  6. I fattori predittivi per la fibrillazione atriale (FA) vanno oltre i fattori genetici, l'età e il sesso, includendo le scelte di stile di vita.
  7. Il rischio di sviluppare la FA aumenta per i fumatori attuali, con il rischio che si amplifica in base alla quantità fumata.
  8. L'apnea del sonno ostruttiva è stata collegata a un rischio aumentato di FA, nonché a un rischio maggiore di ricorrenza della FA dopo l'ablazione per via endovenosa.
  9. L'uso di una macchina per la pressione positiva delle vie aeree continue (CPAP) può aiutare a ridurre l'incidenza, la ricorrenza o il progressione della FA.
  10. Lo stress e la depressione sono stati dimostrati come fattori che giocano un ruolo nello sviluppo della FA.
  11. La gestione dei disturbi mentali, come la riduzione dello stress e il miglioramento dei sintomi depressivi, può aiutare a ridurre il rischio di FA.
  12. L'esercizio regolare per almeno 150 minuti alla settimana può abbassare il rischio di FA.
  13. L'allenamento ad intervalli ad alta intensità è efficace nel ridurre la gravità della FA e migliorare la qualità della vita.
  14. La perdita di peso può ridurre il rischio di ricorrenza della FA e contribuire alla gestione delle comorbosità come il diabete.
  15. La riduzione del consumo di alcol può aiutare a ridurre il rischio di FA.
  16. L'ipertensione aumenta il rischio di sviluppare la FA da 1,7 a 2,5 volte.
  17. La gestione efficace della pressione sanguigna può aiutare a mitigare questo rischio aumentato.
  18. Altre comorbosità, come l'insufficienza cardiaca, le miocardiopatie, il diabete e la malattia renale, possono ulteriormente complicare la gestione della FA.
  19. La terapia anticoagulante o l'ablazione per via endovenosa possono aiutare a ridurre il rischio di complicazioni associate a queste condizioni.
  20. Se si hanno problemi di salute multipli, è importante essere cauti riguardo alla polifarmacia e alle possibili interazioni farmacologiche.
  21. Gli anticoagulanti orali non vitaminici K (NOAC) sono associati a minori eventi avversi rispetto al warfarin nei pazienti con FA.
  22. È sempre importante discutere i rischi e i benefici dei farmaci con il proprio medico per prendere decisioni informate sulla propria cura.
  23. La scienza sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare per gestire efficacemente la FA e ridurre la mortalità e le complicazioni associate.
  24. Un'ampia gamma di fattori di rischio e comorbosità sottostanti contribuiscono alla FA, e se non vengono controllati, possono persistere nonostante l'ablazione.
  25. L'identificazione e l'ottimizzazione di questi fattori di rischio è cruciale nella gestione a lungo termine della FA.
  26. Nemici invisibili che si nascondono nel tuo stile di vita e nella tua salute possono aumentare il tuo rischio di FA.
  27. Recentemente sono state condotte revisioni complete sui fattori di stile di vita, comorbosità e fattori socioeconomici correlati alla FA.
  28. La natura complessa della FA richiede più di

Leggi anche:

    Più recente