Infezioni respiratorie: segni, cause e rimedi
Polmonite, un'infezione che infiamma le sacche d'aria in uno o entrambi i polmoni, può essere un grave problema di salute per persone di tutte le età. Questo articolo intende fornire un'overview della polmonite, le sue complicazioni comuni e le misure preventive.
Sintomi della polmonite La polmonite è spesso caratterizzata da un tossire, respiro rapido e difficoltà respiratorie, dolore al petto, battito cardiaco accelerato, febbre, sudorazione, brividi, stanchezza, confusione o delirio (negli adulti anziani), perdita di appetito, nausea e vomito. Nei bambini, i sintomi possono includere difficoltà respiratorie o respiro rumoroso, non mangiare come al solito, tossire, febbre, irritabilità, disidratazione, i bambini piccoli possono lamentarsi di dolore al petto o stomaco e possono vomitare dopo aver tossito.
Tipi di polmonite La polmonite batterica, causata da Streptococcus pneumoniae (S. pneumoniae), è il tipo più comune. La polmonite virale, d'altra parte, è causata dal virus respiratorio sinciziale e dai tipi A e B dell'influenza. La polmonite fungina, come la valley fever, causata dal fungo Coccidioides, è meno comune.
Trattamento e prevenzione Il trattamento per la polmonite dipende dal tipo e dalla gravità. Gli antibiotici vengono utilizzati per la polmonite batterica, i farmaci antivirali per la polmonite virale, e i farmaci antifungini per la polmonite fungina. Il trattamento include generalmente riposo adeguato, bere molta acqua e trattamenti aggiuntivi a seconda del tipo di polmonite, dei sintomi e della salute generale. I farmaci da banco possono aiutare a gestire i sintomi come il tossire, la febbre e il dolore.
La prevenzione della polmonite include le vaccinazioni contro le cause comuni, il mantenimento dell'igiene e l'assicurarsi una buona salute generale. Il lavaggio regolare delle mani, il coprire bocca e naso quando si tossisce o si starnutisce, l'astensione dal fumo, l'assunzione di una dieta bilanciata, l'esercizio fisico regolare e il stare lontano dalle persone che hanno la polmonite sono tutte importanti misure preventive.
Complicazioni La polmonite può portare a una varietà di complicazioni sia nei bambini che negli adulti. Le complicazioni comuni includono insufficienza respiratoria, sepsi, effusione pleurica, ascessi polmonari, sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) ed empiema. Nei bambini, le complicazioni aggiuntive possono includere la malattia multilobare, pneumotorace, fistola bronchopleurica e disseminazione dell'infezione. Negli adulti, possono verificarsi confusione e danno agli organi.
Vaccinazioni Il vaccino coniugato pneumococcico (Prevnar o PCV13) è raccomandato per i bambini sotto i 2 anni e per coloro che hanno determinate condizioni mediche preesistenti. Il vaccino polisaccaridico pneumococcico (Pneumovax o PPSV23) è raccomandato per le persone con determinate condizioni mediche preesistenti, gli adulti che fumano e gli adulti di 65 anni o più.
In sintesi, la polmonite è un'infezione grave che può portare a diverse complicazioni. Capendo i sintomi, i tipi, il trattamento e le misure preventive, gli individui possono prendere
- L'obesità può aumentare il rischio di sviluppare una polmonite grave a causa di una funzione polmonare compromessa.
- La sclerosi nel cervello può causare confusione e delirio, sintomi simili a quelli della polmonite negli adulti anziani.
- La dermatite, una condizione della pelle, può indebolire il sistema immunitario, rendendo le persone più suscettibili alla polmonite.
- La degenerazione maculare dell'occhio può influire sulla capacità di una persona di riconoscere i sintomi della polmonite in una fase precoce.
- La scienza predittiva può aiutare a identificare individui a rischio elevato di polmonite in base al loro stile di vita e alle condizioni di salute.
- L'asma, una condizione respiratoria, può peggiorare gli effetti della polmonite.
- La depressione, un problema di salute mentale, può ridurre la capacità di una persona di far fronte allo stress di una diagnosi di polmonite.
- Il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e il cancro possono rendere le persone più suscettibili alla polmonite.
- L'indice di qualità dell'aria (AQ) può indicare il rischio di infezioni respiratorie come la polmonite, soprattutto nelle aree urbane.
- L'eczema, un'altra condizione della pelle, può aumentare la vulnerabilità alla polmonite a causa delle barriere cutanee rotte.
- L'HIV indebolisce il sistema immunitario, rendendo le persone che vivono con l'HIV più prone alla polmonite batterica, virale e fungina.
- Gli individui atopici sono più predisposti a malattie allergiche come la polmonite a causa dei loro sistemi immunitari iperattivi.
- La psoriasi, un disturbo autoimmune, può aumentare il rischio di sviluppare la polmonite a causa di un sistema immunitario compromesso.
- La degenerazione dei polmoni a causa di malattie croniche o del fumo può portare alla polmonite.
- Le condizioni della pelle secca possono essere aggravate dall'uso prolungato della terapia dell'ossigeno durante il trattamento della polmonite.
- La sclerosi multipla, un disturbo neurologico, può influire sulla funzione polmonare, rendendo le persone più suscettibili alla polmonite.
- La scienza continua a evolversi nella comprensione dei complessi collegamenti tra la polmonite e altre condizioni mediche.
- Un sonno povero può influire sulla funzione immunitaria generale e aumentare la suscettibilità alla polmonite.
- La polmonite può peggiorare i problemi esistenti del benessere sul posto di lavoro e addirittura portare a complicazioni a lungo termine.
- Riconoscere e affrontare la polmonite come una condizione medica è cruciale per mantenere una buona salute e il benessere.
- L'esercizio fisico regolare e l'attività fisica possono aiutare a rinforzare i polmoni e il sistema immunitario, riducendo il rischio di polmonite.
- Affrontare l'obesità come un problema di salute pubblica è importante per ridurre i tassi di polmonite e altre malattie croniche.
- I disturbi autoimmunitari, come l'artrite reumatoide, possono aumentare il rischio di sviluppare la polmonite a causa di un sistema immunitario compromesso.
- Il cambiamento climatico può influire sulla qualità dell'aria e contribuire all'aumento della diffusione delle condizioni respiratorie, comprese