Salta al contenuto

Il crescente numero di casinò con criptovalute, che sfidano gli ostacoli normativi in tutti i paesi del mondo

Illecite scommesse in criptovaluta allarmano il Financial Times mentre le autorità lottano per tenere il passo

Il gioco d'azzardo illegale in criptovaluta aumenta in modo inarrestabile, nonostante gli sforzi...
Il gioco d'azzardo illegale in criptovaluta aumenta in modo inarrestabile, nonostante gli sforzi della legge e dell'ordine per contrastare la tendenza

Oro Nero: Il Boom Del Mercato Dei Siti Di Scommesse Illegali In Criptovaluta

Il crescente numero di casinò con criptovalute, che sfidano gli ostacoli normativi in tutti i paesi del mondo

Nel selvaggio west digitale del gioco d'azzardo online, i crypto-casinò illegali stanno incassando profitti record, lasciando i regolatori a faticare per stare al passo. Piattaforme come Stake, Rollbit e Roobet, che operano in una zona legale grigia, hanno visto i loro ricavi decollare, raggiungendo un'impressionante cifra di 81 miliardi di dollari nel 2023 - un aumento cinque volte superiore all'anno precedente.

Questi crypto-casinò prosperano grazie a manovre astute, come eludere i blocchi e fare aggressiva pubblicità attraverso influencer e personalità dei media digitali. Un esempio notevole è xQc, uno streamer popolare che ha ammesso di aver accumulato oltre 100 milioni di dollari di perdite nel gioco d'azzardo negli anni. Gli influencer spesso promuovono questi piattaforme in criptovaluta come un'alternativa più equa ai casinò tradizionali - con migliori possibilità di vincita e accesso anonimo - un'affermazione che gli esperti hanno messo in guardia, specialmente per i minorenni e i giocatori dipendenti.

Despite being banned in countries like the US, China, the UK, and most EU nations, accessing these illicit platforms is surprisingly easy. Users can navigate these sites using VPNs, mirror websites, or redirects, with instructions readily available online. Even influencers, who receive vouchers to incentivize new user registrations, distribute these access methods.

The international expansion of these crypto-gaming sites is facilitated by "white-label models." This approach allows foreign providers to leverage existing licenses via third-party companies, such as TGP Europe on the Isle of Man, and maintain a presence in regulated markets like the UK without direct oversight by regulatory bodies.

One particularly prominent instance is Stake, responsible for approximately 4% of all Bitcoin transactions worldwide. Since its launch in 2017, the platform has welcomed over 25 million players who have placed bets or gambled over 300 billion times. Stake has consistently claimed adherence to existing laws while implementing player protection and anti-money laundering regulations. However, a Financial Times journalist was able to open a player account in London using a VPN without prior verification of address or income. As a result, the UK Gambling Commission initiated investigations against Stake, leading the provider to relinquish its white-label license and exit the UK market.

The Financial Times investigation highlights that the crypto-casino market is no longer a niche phenomenon. As long as regulatory authorities are overwhelmed by the intricate web of licensing structures and influencers are allowed to promote these platforms, little progress can be made. Enforcement efforts are often hampered by the international structure of these platforms, with owners of gambling companies frequently remaining elusive.

Legally, providers typically operate beyond the immediate reach of national authorities, while participation in illegal gambling is prohibited in countries like Germany, though prosecution is rare. As Matthew Litt, an American lawyer, aptly put it, "In theory, the legal situation is clear, but in practice, nobody can reach it." Only time will tell whether international cooperation will improve to curb the unrelenting growth of illegal crypto-casinos.

Strategie Per La Regolamentazione:

  1. Licenze E Operazioni Offshore: Molti crypto casinò ottengono licenze da giurisdizioni offshore come Curaçao, consentendo loro di operare legalmente in regioni senza regolamentazioni stringenti.
  2. Tecnologia Di Gioco Equo: Alcune piattaforme utilizzano la tecnologia crittografica per garantire l'integrità e la trasparenza dei risultati dei giochi, rendendo difficile per gli operatori manipolare i risultati. I giocatori possono verificare la correttezza dei giochi utilizzando gli strumenti.
  3. Protezione Del Consumatore: Le regolamentazioni si concentrano sulla tutela dei giocatori da truffe e piattaforme non affidabili, compreso il monitoraggio delle pratiche di pubblicità e marketing per il rispetto delle norme.

Sfide Nella Regolamentazione:

  1. Zone Grigie Legali: Lo status legale del gioco in criptovaluta varia significativamente tra le regioni, creando incertezze regolamentari che complicano gli sforzi di enforcement.
  2. Tattiche Di Marketing Aggressive: Le piattaforme di gioco in criptovaluta utilizzano tecniche come la gamification e gli NFT per attrarre i giocatori, rendendo difficile garantire il rispetto delle leggi sulla pubblicità.
  3. Sfide Tecnologiche: La natura decentralizzata delle transazioni in criptovaluta e l'uso di VPN da parte dei giocatori rendono difficile per le autorità monitorare le attività illecite di gioco d'azzardo.
  4. Problemi Di Giurisdizione: Poiché i crypto casinò spesso operano da località offshore, ci sono difficoltà nell'applicazione delle leggi in diversi paesi e regioni.

L'Onda In Crescita E Le Sue Conseguenze:

  • Popolarità Crescente: Le innovazioni Web3 e le nuove tecnologie come gli NFT e la gamification alimentano la crescente popolarità del gioco in criptovaluta, esponendo più giocatori alle zone grigie regolamentari.
  • Pressione Regolamentare: L'aumento del volume di affari esercita pressioni sui organismi regolatori per chiarire e far rispettare le leggi, che può essere difficile a causa della natura in evoluzione della tecnologia delle criptovalute e della blockchain.

Nella battaglia in corso contro i crypto-casinò illegali, i regolatori si trovano di fronte a un complesso labirinto di problemi, tra cui l'elusione dei blocchi da parte delle piattaforme, l'uso di VPN da parte dei giocatori e la struttura internazionale che tiene i proprietari nascosti. Una possibile strategia per la regolamentazione potrebbe essere (1) l'implementazione della tecnologia di gioco equo, consentendo ai giocatori di verificare l'integrità dei risultati dei giochi e potenzialmente scoraggiando gli operatori dalla manipolazione dei risultati. Tuttavia, le sfide persistono, come le zone grigie legali, le tattiche di marketing aggressive e le sfide tecnologiche. La crescente popolarità del gioco in criptovaluta, alimentata da innovazioni come gli NFT e la gamification, peggiora ulteriormente questi problemi, sottolineando la necessità di una regolamentazione robusta e adattiva nei settori della tecnologia, della finanza e dei casinò e del gioco d'azzardo.

Leggi anche:

    Più recente