Fondato nel 1982, lo Yumbo Centrum, situato sulle Canarie spagnole, si dice essere l'unico centro commerciale LGBTQ+ a livello globale.
Nel vivo, palpitante cuore di Maspalomas, Gran Canaria, Spagna, si erge un eccezionale centro culturale - il famigerato Yumbo Centrum. Questo mostro brutalista, un labirinto di cemento e sudore, è noto come il solo centro commerciale LGBTQ+ del mondo, che si estende su quattro piani e una superficie di 18.580 metri quadrati. Ma Yumbo è molto più di un semplice complesso di shopping e intrattenimento; è un tributo alla libertà, all'amore e alla vita vissuta selvaggiamente ai margini.
Quando Yumbo aprì le sue porte nel 1982, i suoi creatori, Estanislao Mañaricúa Belacortu e Alejandro del Castillo, speravano che se l'avessero costruito, la comunità queer sarebbe accorsa. E così fu. Oggi, Yumbo è noto come uno dei posti più gay del pianeta, un'affermazione sostenuta da oltre 200 locali e da un migliaio di bandiere arcobaleno che sventolano al vento.
Per molti, Yumbo è un santuario - un rifugio dall'ansia pervasiva che affligge coloro che navigano norme sociali restrittive. Qui, l'idea mainstream del viaggio come fantasia, pellegrinaggio o fuga si trasforma in un abbraccio sfacciato della propria vera essenza, un'avventura senza freni. È un posto in cui la luce verde alla fine del molo di Daisy di Fitzgerald diventa un'insegna al neon illuminata che echeggia l'urgenza di: "Dormi domani, ma stanotte vai fuori di testa. Tutto quello che devi fare è incontrarmi al-Yumbooooo."
Gli abitanti di Yumbo, un pantheon globale di cercatori di paradiso poliglotta, si riuniscono per ballare, ridere e vivere senza limiti. Vestiti con abiti audaci e ribelli quanto i loro spiriti, sfidano la bellezza dell'ordinario, gridando che la queer è vibrante, caotica, indomabile e tutta loro per essere presa. Bevono lattine di birra, fumano spinelli sotto le stelle e scambiano promesse di "ci vediamo l'anno prossimo" sulla pista da ballo, giurando di tornare in questo posto dove possono essere se stessi, insieme.
I suoni di assoli di chitarra incandescenti e battiti pulsanti riempiono l'aria notturna, interrotti dai ruggiti di festaioli gioiosi. I piedi pestano contro i ciottoli e, nel cuore di tutto, un remix di Bruno Mars risuona, evocando gli spiriti di coloro che hanno varcato le porte di Yumbo in cerca di libertà e connessione.
Dai gemelli muscolosi che servono drink in drag, all'artista dagli occhi tristi che vende gadget di plastica kitsch, Yumbo è un posto in cui ogni personaggio ha una storia degna di un rimshot - e di un'ovazione in piedi. E non dimentichiamo la moschea rannicchiata vicino all'ingresso, un monumento all'armonia complessa che si trova tra le sue mura.
Forse altrettanto attraente è il fatto che il fascino di Yumbo travalica i playground luccicanti e ben finanziati dei viaggi queer convenzionali. Autobus di viaggiatori, per lo più con meno di sei cifre nel loro conto in banca, trovano conforto nell'abbraccio del semplice, del reale e del grezzo. La loro presenza delizia i locali, che trovano nella comunità LGBTQ+ viaggiatori una familiarità e un rispetto che è raro trovare.
Despite its reputation for unabashed hedonism, Yumbo offers an ode to the unconventional. The center's eclecticism invites a remembrance that queerness is free to be whatever queer people want it to be. From the campy to the earnest, the romantic to the explicit, there's a space here for every story, no matter how offbeat, unpolished, or undeniably human, these tales are celebrated in Yumbo's nooks and crannies, from the mirrored walls of the saunas to the over-the-top shows in the cabarets.
The magic of Yumbo spills over into the very air, infecting even the most jaded travelers with an inexplicable energy. Unapologetic, unabashed, unsinkable - Yumbo is a haven for queer people, a place that houses the dreams and stories, desires and terrors, heartaches and triumphs of a global LGBTQ+ community. It's a place where the ordinary becomes extraordinary, and self-discovery becomes a nightly ritual, under the glow of Yumbo's neon lights.
If you want an experience unlike any other, if you dare to reveal your secrets, if you seek love, laughter, and connection - come to Yumbo. Just remember: the only thing that's required here is an open heart, a lust for life, and a willingness to let go. As Dario Villalba, shirtless actuary and glorious bronzer of Gran Canaria, would say: "Sempre! Siempre!" ("Always and always!").
- Nel cuore di Maspalomas, Gran Canaria, Spagna, il Yumbo Centrum, un centro commerciale LGBTQ+ rinomato, si erge come epicentro culturale, risuonando di storia, avventura e uno stile di vita vibrante della comunità.
- Inaugurato initially nel 1982, Yumbo è diventato un rifugio per coloro che navigano norme sociali restrictive, trasformando il viaggio in un abbraccio senza rimorsi del proprio vero sé.
- Con oltre 200 locali e adornato da oltre mille bandiere arcobaleno, Yumbo è famosamente riconosciuto come uno dei luoghi più gay della Terra.
- Il Yumbo Centrum serve come luogo di incontro per coloro che cercano il paradiso da tutto il mondo, abbracciando moda e bellezza, istruzione e sviluppo personale, notizie generali, sport e persino scommesse sportive, tutto sotto lo stesso tetto.
- Con un'ampia gamma di eventi, dalle esibizioni di drag alle sessioni in sauna, Yumbo celebra la diversità all'interno della comunità LGBTQ+, ispirando storie di gioia, amore e scoperta di sé.
- Nonostante la sua reputazione per l'hedonismo, Yumbo attira viaggiatori da ogni parte della vita, fomentando un senso di comunità e esperienze condivise che risuonano con i locali.
- Yumbo è più di un semplice centro commerciale e di intrattenimento; è un tributo alla libertà, all'amore e alla vita vissuta selvaggiamente ai margini, offrendo un'avventura indimenticabile ed eccezionale a tutti coloro che osano visitarlo.