Svelare la Proprietà Asiatica dei Club di Calcio Europei: Un'Analisi Approfondita
Aspetti finanziari, scommesse e uniformi di calcio: come gli operatori di scommesse esercitano il potere sul calcio europeo
Di Yannick Schroth, Revisionato da Angela Burke, Pubblicato il: 21.03.2025, Ultimo Aggiornamento: 21.03.2025.
- Partner asiatici del gambling sotto il radar dei club europei
- Regolamentazioni lasche consentono affari loschi
- Critiche in aumento man mano che l'influenza cresce
Rivelare l'Infrastruttura dei Partner Asiatici del Gambling nei Club di Calcio Europei
Secondo una ricerca innovativa di Investigate Europe [Link in italiano], il 66% dei club europei di primo livello ha accordi di sponsorizzazione con fornitori asiatici di scommesse. Queste partnership segrete sono per lo più con compagnie di scommesse non europee, ponendo domande sulla trasparenza e il rispetto delle normative.
L'impatto di questi fornitori asiatici è significativo, rispecchiando una tendenza più ampia nello sport in cui le compagnie di scommesse stanno diventando sempre più influenti. Circa 27 club dei primi cinque campionati europei hanno attualmente tali accordi di sponsorizzazione, con squadre popolari come Real Madrid, Inter Milan e Chelsea presenti nella lista. In modo interessante, la pubblicità è spesso limitata all'accesso tramite VPN asiatiche sui siti web dei club[1].
Girare Intorno alle Regolamentazioni
Nonostante i divieti regionali per le sponsorizzazioni sulla maglia, i club sono riusciti a trovare soluzioni creative. Attraverso fondazioni benefiche o sub-marchi, le compagnie di scommesse possono promuoversi indirettamente senza violare le regole[1]. Questa situazione è evidente in Belgio e Italia, dove club come Club Brugge, Inter, Parma, Lecce e AC Milan si impegnano in pratiche simili[1].
La Dominanza dei Fornitori Asiatici del Gambling nel Calcio Europeo
Mentre le sponsorizzazioni sulla maglia vengono gradualmente bandite in vari campionati, le compagnie di scommesse continuano ad esercitare un potere finanziario considerevole. Circa metà dei campionati ha un fornitore di scommesse come principale sponsor, e la Premier League rivela una partecipazione del 100% dei club con partnership di scommesse[1]. Incredibilmente, undici club della Premier League sfoggiano loghi di scommesse sulle loro maglie per la stagione 2024-25[1].
Reazioni e Resistenza
Le critiche contro l'influenza crescente delle compagnie di scommesse stanno aumentando, con iniziative dei tifosi come Our Curve che chiedono il divieto della pubblicità del gambling nello sport[1]. Si stanno ponendo domande etiche sull'impatto su individui vulnerabili e sulla cultura generale dello sport[1]. C'è scetticismo riguardo ai benefici finanziari, sollevando preoccupazioni sui possibili effetti a lungo termine sui tifosi e sull'integrità dello sport[1].
Considerazioni Finanziarie
L'afflusso di denaro dalle compagnie di scommesse è sostanziale, con i marchi di scommesse che spendono circa $135 milioni in soli accordi di maglia per la stagione 2024-25 della Premier League[1]. Man mano che le pressioni regolamentari aumentano e i club si trovano di fronte a un possibile divieto delle sponsorizzazioni sulla maglia entro il 2026, sia i club che le compagnie di scommesse sono ansiosi di trovare alternative per mantenere le loro partnership[1].
[1] Questo è il testo tradotto.
- NOTA: Le compagnie asiatiche stanno sfruttando le falle per piazzare i loro annunci di scommesse nei club di calcio europei, aggirando i divieti regionali su tale pubblicità.
Arricchimento ulteriore:- Dai promozioni aggressive alla pubblicità occulta, le compagnie asiatiche di scommesse stanno lasciando il loro segno nel calcio europeo attraverso sponsorizzazioni strategiche.- Nonostante il potenziale impatto distruttivo sullo sport, le preoccupazioni per i soldi e l'influenza sono rivolte a favore dei fornitori asiatici del gambling.- Mentre il dibattito sulle implicazioni etiche di questi accordi continua, le organizzazioni dei tifosi sono alla guida nella spinta per regolamentazioni più severe nella pubblicità sportiva.